La via verso la “geoetica” La disciplina che studia i rapporti tra gli stati e i popoli non ha di per sé un colore politico, ma le sue caratteristiche l’hanno resa nel tempo una facile fonte di giustificazione per le forze conservatrici e autoritarie, in Italia e nel mondo La chiamata alle armi per la difesa degli interessi nazionali è ancora oggi una costante del racconto pubblico
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 5
L’idea di progresso e la sinistra globale
Abbandonato l’obiettivo di un superamento del capitalismo, l’area riformista ha sposato un approccio che l’ha resa capace di assumersi anche responsabilità di governo
Quanto sono di destra gli elettori di Giorgia Meloni?
I valori degli elettori di Fratelli d’Italia e Lega hanno elementi autoritari e illiberali in modo assai simile a quelli di chi sostiene l’AfD in Germania e il partito di Marine Le Pen in Francia. Nella base del nuovo governo l’estrema destra prevale sulle aspettative di moderazione.
I ceti popolari tra protesta e non voto
In una fase di mobilitazione calante e con la percentuale di votanti scesa al 63,9% alle ultime elezioni, a sparire dal radar della politica sono le fasce di popolazione con risorse scarse
La nuova frontiera della pelle artificiale
Biologia L’utilizzo delle cellule staminali permette vasti interventi di innesto nell’epidermide a scopo terapeutico. E gli esiti fanno scuola
Destra e sinistra: politiche senza il futuro
Progettare futuro è prendere la misura delle sfide di questo tempo e proiettare le scelte da compiere ora nelle loro conseguenze lungo un arco di tempo tra 30 e 50 anni. Il mondo della politica ha smesso di pensare futuro da almeno venti anni e il problema è diventato tutelare, confortare e salvaguardare il presente.
Se nella pace si annida la guerra di domani
L’analisi. Irredentismo e revanscismo sono termini del Diciannovesimo secolo che ben si adattano alle rivendicazioni della Russia sull’Ucraina e della Cina su Taiwan spacciate per riunificazioni
A cosa serve il Pd?
Il Partito democratico assomiglia a quelle famiglie aziendali nelle quali si aspetta la morte del patriarca per succedergli. Il defunto è ancora caldo e già figlie e figli scendono in pista per prenderne il posto.
Partito del lavoro cercasi
Analisi, flussi e commenti del voto dai media
Perché il male?
L’enigma della distruttività umana