Chi fermerà lo strapotere delle macchine? Contro l’incubo di AI, I'Artificial Intelligence, scende in campo, a sorpresa, un grande vecchio: Henry Kissinger
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 20
Trump, il buio dopo l’occidente
Per conquistare il suo secondo mandato Trump sta disegnando un Paese egoista, isolazionista e smemorato Ma per riuscirci è necessario che mentre cambiano gli Stati Uniti, cambi l’Europa
La tempesta perfetta può passare in fretta
Uscire dall’Unione europea è difficile almeno quanto entrarci
Come ritrovare la sinistra
Non bisognava arrivare fin qui per capire l’emergenza. La campana a morto per l’Occidente e il campo della liberal-democrazia era suonata con l’elezione di Trump
Destra e sinistra senza cultura
Ciò che fa del nuovo scenario italiano una preoccupante eccezione tra i Paesi dell’Europa occidentale è la simultanea mancanza di una vera cultura di destra e di un’autentica cultura di sinistra.
Da «America first» ad «America da sola»
L’unilateralismo aggressivo di Trump non trova sponde in Europa, ma arginarlo non sarà semplice
Iran, il grande freddo tra Europa e Trump
Germania e Francia accusano gli Usa. E Teheran rilancia sull'uranio
L’escalation dell’asse Usa-Israele coinvolge l’Europa
A regime i giacimenti iraniani di South Pars avrebbero una produzione sufficiente a garantire i consumi annuali europei. Questo gas, nei piani Usa e dei loro alleati, non deve arrivare sulle coste del Mediterraneo. Chi decide le nostri sorti strategiche nel medio-lungo periodo sta a Washington e Tel Aviv, non a Bruxelles e a Mosca
Il fallimento dei diritti umani
Da diversi anni i diritti umani sono sotto accusa, principalmente da parte di governi che si sentono troppo vincolati al rispetto di norme e valori che ritengono pongano limiti eccessivi alla propria libertà d’azione
L’illusione della conoscenza
So di non sapere?