Un volgo disperso
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 14
Gli orfani dell’Isis
L’ultimo fronte. Nel Nordest della Siria, a cento chilometri da Raqqa, i curdi hanno allestito un campo di prigionia che ospita 80mila detenuti, soprattutto vedove e figli dei miliziani del Califfato. Qui sta crescendo una nuova generazione di bambini assuefatti all’odio, che hanno subito gli orrori del conflitto. Sono pericolosi anche perché vengono allevati da donne che sognano una rivincita jihadista
Popolo chi?
Razzismo, Brexit, gilet gialli, disintermediazione della politica, disagio sociale e identità di classe: il Cantiere delle idee ha condotto ricerche nelle periferie di 4 città italiane (Milano, Firenze, Roma, Cosenza). Questa è la prefazione del rapporto.
Gli imprenditori della paura
La nostra nuova classe dominante ha messo in moto un circolo vizioso sull’immigrazione. Chi ha a cuore la tenuta dei nostri conti pubblici e delle nostre pensioni, dovrebbe temere che gli immigrati e con loro molti giovani italiani se ne vadano dall’Italia invece del contrario.
Il culto di Hitler. Una feroce e gentile divinità dell’odio
Una nuova biografia indaga sulle ragioni che indussero il popolo tedesco a seguire il Fuhrer
Un’allergia alla libertà più antica del fascismo
Si continua a ripetere, come ha fatto Antonio Scurati, che il regime mussoliniano «è dentro di noi». Ma la visione pseudo-antropologica che richiama una sorta di peccato originale degli italiani non appare convincente. Il vero problema è la scarsa attenzione verso i diritti individualiche ha caratterizzato le principali correnti politiche, compreso il movimento operaio di matrice marxista
Prima gli italiani: una politica sopra le righe
Sull’immigrazione, il contratto di governo tra Lega e M5s conteneva due impegni: superamento del trattato di Dublino e rimpatrio di cinquecentomila “clandestini”. Nessuno dei due è stato raggiunto. Però si è creato un clima di ostilità verso gli stranieri.
Scontro di civiltà. In famiglia
La tesi controcorrente del demografo francese Emmanuel Todd: il mondo non va verso l’espansione delle libertà individuali e verso la parità tra uomo e donna, che anzi sono un’eredità dei tempi primitivi. Lo sviluppo dei Paesi è condizionato dai diversi modelli di famiglia: nucleare in Occidente, comunitaria in Oriente. Perciò islam e Cina non evolveranno verso la democrazia. E anche l’euro e l’integrazione europea sono destinati a fallire
Divenire homeless, fuoriuscire dalla condizione di homeless, restare cittadini: quale ruolo hanno i servizi di accoglienza?
Ceto medio impoverito, migranti, giovani in condizione di fragilità sono i nuovi senza dimora.
Il nazionalismo dei vulnerabili e la sua rivolta antiliberista
Il successo del populismo in Europa preoccupa. Ma condannare il fenomeno senza cercare di comprendere i processi che lo hanno facilitato è inutile e controproducente