Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 13
Premiare il merito? Un’indicazione ben più problematica di quanto spesso riconosciuto
Elena Granaglia riflette sul merito e come premiarlo. Partendo da alcune obiezioni alla meritocrazia da tempo presenti nella letteratura di etica pubblica, Granaglia si sofferma su ulteriori questioni problematiche sviluppate in un libro recente di Boarelli, che rimandano a varie complicazioni nella definizione e nella misurazione del merito. Sulla base di questa analisi, Granaglia conclude affermando che per premiare il merito occorre essere consapevoli dei tanti limiti del criterio meritocratico.
Vuoto nella politica, forza della società. Come urlo dal basso
C’è un grande vuoto che occupa gran parte dello spazio politico italiano in questo momento storico
Non c’è economia senza diritti
Il neoliberismo sfrenato ha finito per minare le basi stesse della democrazia liberale. Che oggi può essere salvata solo ripartendo dalla difesa del lavoro e dal pensiero ambientalista
La diversità aiuta l’economia, la segregazione no
Gestire le diversità
La società dei nullafacenti rischia l’Apocalisse
Luca Ricolfi, per La nave di Teseo, denuncia un assetto fatto di consumi signorili e situazioni paraschiavistiche. Troppi in Italia non lavorano e vivono da benestanti Sfruttano le rendite e i diseredati, ma non può durare
Scende in piazza la vita offesa
Da Hong Kong a Santiago del Cile, da Algeri a Beirut, da Londra a Barcellona, le rivolte si moltiplicano ovunque nel mondo
Una violenta impotenza
Ne «Il bell’Antonio» di Vitaliano Brancati i personaggi si occupano quasi totalmente, ossessivamente, della questione del maschio. Forza, desiderio, conquista, status, anche invidia: c’è dentro tutto
Milano-Roma: numeri di due città a confronto
Anche il neonato governo non lesina dichiarazioni sul rilancio di Roma che lasciano intendere ambiziosi programmi e nuovi investimenti per la capitale. Non è il primo né probabilmente l’ultimo tentativo. Ecco un confronto utile a delineare lo scenario.
Perché è importante l’analisi del lessico mussoliniano
David Bidussa Me ne Frego