In vita il grande scrittore americano è stato poco considerato: raccontava la realtà così com’è, senza orpelli postmoderni. Ma il suo stile “tragicamente onesto” è attuale nel rappresentare le contraddizioni dell’american dream e gli istinti populisti
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 11
L’anno di Amazon
Record di vendite, profitti, capitalizzazione, investimenti, assunzioni E di polemiche: ecco perché il colosso dell’e-commerce è sotto accusa
«Si, ci sono due Americhe Trump tornerà nel 2024»
Tutti i Paesi presentano divisioni, ma negli Stati Uniti raramente sono state così feroci. Trump si è dimostrato un colosso politico: il 20 gennaio se ne andrà di soppiatto, e userà rabbia e credulità per tornare
“Meglio una guerra nucleare che aggiungere un’altra lettera a LGBT”
75 milioni di voti a Trump
Crisi della globalizzazione e attualità delle teorie della dipendenza
Capitalismo e transizione multipolare
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio
Covid. Il punto di non ritorno
Le verità parziali sul coronavirus portano al negazionismo strisciante. Il punto di non ritorno è più vicino di quanto il nostro istinto ci porta a supporre
Sono un patriota Salviamo l’America
Gli Stati Uniti si avvicinano a un appuntamento elettorale incerto e persino drammatico, reso ancora più drammatico da un presidente finito in ospedale a causa di un virus che ha continuato a trascurare e minimizzare fin dall’inizio della pandemia. Che cosa sta succedendo lo dice Richard Ford, uno dei romanzieri più lucidi
Così è la vita, senza parole
Una donna affronta un’escursione su un ghiacciaio del Monte Rosa in scarpe da ginnastica, maglietta e pantaloncini (un equipaggiamento decisamente sconsigliato). La donna precipita in una voragine non più larga, né più ospitale, di un macchinario per la risonanza magnetica. Una famiglia in vacanza in Toscana monta una tenda. Durante un temporale neppure violentissimo, un albero (un pioppo logorato alla radice) si abbatte su di loro. Una bambina di Taiwan viene sollevata in cielo da un palloncino. Perché la donna e la bambina si salvano? Perché due sorelline muoiono sotto l’albero?
Il rischio intolleranza verso la modernità
La disuguaglianza si associa al rifiuto sempre più diffuso del progresso. Più che le promesse di una rapida crescita, serve un’analisi critica dei risultati raggiunti