Una volta l'idea di durata era implicita nelle arti che sono lente e hanno bisogno di tempo. Oggi è più difficile la sopravvivenza di un libro.
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 10
Chi sono i terroristi suicidi?
Chi compie queste azioni sa perfettamente che la sua morte è la chiave di volta del successo dell’attentato: tutto dipende dalla sua morte. Perché lo fa?
I funamboli della parola
Le traduzioni che hanno cambiato la storia
Cosa vuol dire “rispettare” un lavoratore? Il ruolo del riconoscimento, dell’attenzione e della fiducia.
La necessità di esercitare un lavoro produttivo e ricco di senso, di trovare un significato profondo nelle nostre attività lavorative sembra essere un po' come l’aria che respiriamo: ci rendiamo conto della sua importanza solo quando è inquinata o inizia a scarseggiare
L’intimità che fa paura
La funzione umanizzante dell’intimità
Scetticismo
Teologi, filosofi, scienziati hanno sfidato e sfidano gli scettici inseguendo certezze. L’incertezza ci turba. Ma la norma è il disordine, l’insensatezza: sosteneva Pirrone di Elide. Guardate oggi la pandemia
Covid, unica via d’uscita: Ogni Stato sia autorizzato a produrre il suo vaccino
Stando così le cose si pone il problema se, in presenza di un dramma che coinvolge tutta l’Umanità, non si debbano mutare le pur sacre regole della proprietà intellettuale e si debba invece rendere possibile, a tutti coloro che rispettano le dovute norme, la libera produzione dei vaccini esistenti, purché siano approvati dalle legittime autorità sanitarie.
Covid, la risposta italiana non funziona. Ecco i punti deboli della strategia
Nuova Zelanda, Vietnam e Taiwan sono gli Stati che hanno elaborato le risposte migliori. Noi e l’Europa? A metà classifica, ma in peggioramento
Cultura del consumo e cultura responsabile
Spesso le nostre giornate sono drammaticamente noiose, immerse in riti del consumo, piene di tempi morti, anche in tempi che non sono i tempi di un lockdown pieno o a metà
La biologia di Heidegger
Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità