Nathalie Heinich osserva i meccanismi del politicamente corretto applicati all’ arte e in un nuovo pamphlet torna a criticarne l’impatto. Indica pure le strategie di contrasto: «Lo si può fare anche da sinistra, riaffermando il pensiero critico. Ma l’ unica vera risposta è l’ironia, alla quale questi anti-illuministi non sanno fare ricorso»
Archivio articoli per il tag: Analisi - pagina 1
Il Nobel nel letto della Bovary
Hanno provato in tanti a scoprire il segreto del libro di Gustave Flaubert, i meccanismi che ne hanno fatto un capolavoro assoluto. Mario Vargas Llosa osserva la protagonista con tenerezza ed empatia, non la giudica e ne apprezza lo sfrenato, consapevole edonismo: ciò che per molti è una colpa, per lui è invece un merito
Sulle parole nazismo e democrazia
Non basta dirsi democratici per esserlo veramente. Non basta essere votati. Un popolo può essere male informato e male indirizzato, o plagiato, come succede quando ci si innamora della persona sbagliata
Un antropologo su Facebook
Salutati (insieme a Instagram e a tutti gli altri) come strumenti di libertà e persino di liberazione degli individui e dei popoli, i social sembrano essersi trasformati in pericolosi sistemi di manipolazione di massa. Che cosa resta oggi, vent’ anni dopo la creazione del gigante di Zuckerberg? Una «zona grigia» inquietante che alimenta solo spazzatura
Vuoto Sardegna. L’isola senza figli
Con la Corea del Sud è l’ area al mondo che registra il più basso numero di bambini in media per donna: meno di uno. Perché? Cisi sposa poco e tardi. Con una postilla: servirebbe forse un aumento dei maschi laureati. Nella regione ci sono più ragazze che concludono gli studi universitari rispetto agli uomini ed è noto che le unioni avvengono più facilmente tra chi ha pari grado d’istruzione
Dividere e distrarre chi può sollevarsi
Qualche consiglio a una Forza Oscura
Dalla parte dei cafoni di Fontamara, la povertà non è colpa né vergogna
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
La felicità degli altri si può rubare
Trasformazioni economiche. Soldi e sentimento
A cosa porta la polarizzazione degli schieramenti
Quanto avvenuto nelle ultime settimane documenta come Francia e Stati Uniti siano oggi Paesi spaccati in due. Politicamente e culturalmente. Ma le sfide di oggi chiedono risposte condivise
Il ritorno del bipolarismo in Italia: la vittoria dimezzata delle due leader
A distanza di qualche settimana, il voto di inizio giugno può essere visto con maggiore distacco, smontando alcune interpretazioni della prima ora che sembravano certezze