Lo studioso americano Richard Sennett, una passione per il violoncello, sta preparando un saggio sulla dimensione teatrale della vita pubblica. Non nasconde i suoi timori: «I media digitali hanno aumentato il potere della performance, favorendo l’uso di un linguaggio impoverito. La gente sta perdendo ogni capacità di giudizio, come accade ai prigionieri nel mito platonico della caverna. Temo che in America la vittoria di Biden sia solo una parentesi in una lunga marcia verso l’autoritarismo. Ci sarà presto un altro Trump»
Archivio articoli per il tag: America - pagina 32
Trump grazia amici, alleati e presunti criminali di guerra
20 personaggi condannati per gravi reati hanno ottenuto la grazia o la commutazione della pena. Fra di loro indagati nel Russiagate e soldati mercenari
TRUMPISMO
Un'idea del mondo contagiosa (e non c'è immunità di gregge)
Kamala Harris
La madre indiana la chiamò "Fiore di loto" e lei ora è vice presidente «Sono così, ho radici profonde»
Incognita Biden nella nazione indispensabile
La nomina del nuovo presidente
Eccolo, il social che tutti odiano
Anna Wiener ha lavorato nella Silicon Valley, poi ci ha scritto un libro. Spiega a «la Lettura» che là ha visto poca innovazione, poca vera tecnologia, poca (co)scienza, molto marketing, tanto sessismo. E di tutto questo la politica (compreso Biden) non sa praticamente nulla
«Noi cristiani conservatori sotto attacco»
Rod Dreher denuncia l'egemonia culturale della sinistra e del movimento Lgbt
La nazione nella nazione alza la testa
L'America è una polifonia di visioni e di identità. Quella dei discendenti degli schiavi, che denunciano gli abusi di una società spesso ancora razzista (e che Kwame Alexander cerca di esorcizzare con le sue poesie per bambini). Quella della destra religiosa, che si è accontentata di un Trump tutt'altro che santo pur di salvare i propri valori (e che vede in Biden un comunista e in Bergoglio un Papa arreso a gay e abortisti). Quella liberal, che spera ma non si fida della piega che potranno prendere gli eventi
Stiglitz “L’America di Biden sarà pronta a seguirvi”
Svolta Ue sul clima: emissioni giù del 55% entro il 2030. Negli Usa la coscienza dei danni del cambiamento climatico è alta: sull’ambiente è tempo di rimettersi in moto
L’offerta di Trump per convincere il Marocco a riconoscere Israele
Donald Trump è consapevole degli antagonismi regionali che rischia di risvegliare?