Si è fatto molto affollato, negli ultimi tempi, il fronte degli scienziati arrivati alla conclusione che il nostro modello di sviluppo abbia superato l’orlo del baratro ecologico. E che dunque l’umanità dovrebbe interrogarsi su come affrontare l’inevitabile discesa. La tesi: abbiamo costruito un mondo che ormai abbiamo contribuito a distruggere, se vogliamo sopravvivere dobbiamo inventarne uno nuovo
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 40
800.000 anni
Per migliaia di secoli la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera ha oscillato tra 200 e 380 parti per milione. Oggi siamo arrivati a 411. Colpa della deforestazione e dell’uso di combustibili fossili: anche se può sembrare un aumento modesto, l’effetto sul clima è di portata enorme. Sta crescendo la temperatura globale, si sciolgono i ghiacciai, cambiano i monsoni,si alza il livello dei mari, s’intensificano le siccità e le alluvioni
«È l’umanesimo il disastro dei disastri» La sfida di Ghosh
Per l’autore indiano la temperatura in aumento è la peggior minaccia. La causa? L’esserci messi al centro di tutto
Da sfera fusa a palla di neve
Cosa rende il cambiamento climatico una minaccia?
Acqua: meglio liscia, gassata o del rubinetto?
Per gli italiani l’acqua minerale è certamente un bene voluttuario. Però il settore è concorrenziale e i profitti delle imprese non eccessivi. I danni all’ambiente sono prodotti dalle bottiglie e confezioni. E sono queste che dovrebbero essere tassate.
ONU. Nel 2050 in 4 miliardi vivranno in terre aride ed inospitali
Gli scienziati incaricati dall’Onu di studiare l’impatto dell’azione umana sugli ecosistemi producono uno studio allarmante. «Rischiamo la sesta estinzione di massa delle specie»
C’è lo schiavo nello smartphone
Migliaia di bambini schiacciati in cunicoli per estrarre i materiali che servono ai nostri prodotti hi-tech. La denuncia di un economista
Il surriscaldamento della terra. Una minaccia che incombe
Cambiare le nostre abitudini se non vogliamo distruggere il pianeta
Abbiamo tolto il buio alla notte
Cresce ogni anno l’impatto della luce artificiale Un eccesso che influisce sui ritmi vitali di uomini, animali e flora del Pianeta
La Russia ora conferma la nube radioattiva
Valori anomali di rutenio-106 erano stati rilevati in Italia del nord e nel resto d'Europa tra settembre e ottobre. Anche se la concentrazione era bassissima e priva di rischi, era rimasto il dubbio sull'origine della contaminazione. Oggi Mosca ha ammesso la presenza dell'elemento "fino a mille volte oltre alla norma" vicino al confine con il Kazakhistan