L’emergenza degli incendi sta scuotendo fortemente la società australiana e il mondo politico; in grave difficoltà il primo ministro conservatore Scott Morrison
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 30
L’inganno della sostenibilità
Parlare di sostenibilità significa essere consapevoli che produrre nel rispetto della natura è condizione certo necessaria, ma non sufficiente: occorre anche contrastare il dogma della crescita infinita del PIL e affrontare i problemi della crisi del sistema economico capitalistico.
Riflessioni di un gretino
Il negazionismo è un alibi, un’armatura di difesa, per non dire quello che nel fondo si pensa: che si condivide il genocidio.
Combustibile da rifiuti, alternativa possibile al fossile
Il combustibile da rifiuti avrebbe le carte in regola per essere un sostituto “pulito” delle fonti fossili e una risposta all’eccessivo ricorso alle discariche. Potrebbe anche ridurre la dipendenza energetica del nostro paese. Eppure è poco utilizzato.
Incendi in Australia: facciamo chiarezza in 5 punti
Dopo l’Artico, l’Amazzonia e l’Africa, gli incendi non sembrano volersi arrestare. E con loro, purtroppo, avanzano anche toni apocalittici e informazioni sbagliate. Proviamo a fare chiarezza.
Come muore il Mediterraneo, il più grande mare della storia
Oggi abbiamo mille specie aliene. È come se ci fosse un altro Mediterraneo nel Mediterraneo
Per il clima appuntamento rimandato a Glasgow
La Cop25 di Madrid non passerà certo alla storia. È stata solo una conferenza-ponte verso la Cop26 dell’anno prossimo. Lì i paesi dovranno svelare le loro vere intenzioni sui piani di riduzione delle emissioni, parti integranti dell’Accordo di Parigi.
Inascoltato l’urlo di Greta
Chiuso a Madrid il summit sul clima senza intesa
Se il mondo non affronta l’emergenza climatica
La crisi ecologica mette in evidenza i limiti della cultura contemporanea, costruita sull’idea dell’interesse particolare (a livello individuale e nazionale)
Quante vittime del riscaldamento globale
La prestigiosa rivista Lancet pubblica ogni anno un rapporto sulla relazione tra riscaldamento globale e salute. Ne esce un quadro drammatico. Ma la mole di dati lì contenuta può essere uno strumento utile per spingere cittadini e governi ad agire.