L'insofferenza verso le questioni climatiche ha caratterizzato lo scontro politico alla vigilia delle elezioni europee. E se allora smettessimo di parlare di clima? Ci troveremmo finalmente a discutere di inflazione, di povertà, di lavoro, di disuguaglianze. Il che significherebbe lo stesso parlare di sostenibilità, di natura e di ambiente. Perché ogni cosa oggi è clima. E ogni lotta è una lotta per il clima.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 3
Amnistia per gli ecoattivisti
I giardini sono oasi di bellezza, dietro la quale però spesso si nascondono prepotenze e sfruttamento. Olivia Laing esamina questa strutturale ambiguità e auspica una visione ciclica del tempo, né statica né lineare. Per poi lanciare un appello politico...
Mangiare insalata? Chissà se ci salverà
Pensiero vegetariano. Alla base della «dieta pitagorica» c’è il rifiuto della violenza ma oggi non è più solo una scelta a favore della vita animale, ma ambientale, per la sopravvivenza del nostro pianeta
In natura si cambia sesso
«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis
Elogio dell’incolto. Non è caos, ma è vita
Adriano Favole viaggia dal giardino di casa all'isola di Reunion e spezza lo schematismo fra natura e cultura, umani e non umani
Una manciata di terra per stare meglio
Passare del tempo all’aria aperta rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress grazie all’esposizione ai batteri. Sporcarsi fa bene, non solo ai bambini
Piove. O anche no
Quando fuori piove. Storia e futuro della pioggia,
L’etica degli Alberi Conversione ecologica dell’umanità
Il rapporto con gli alberi, con i boschi, con il mondo naturale continua oggi in modi contraddittori. Ne parliamo con Davide Pettenella, docente di Economia e politiche forestali all’Università di Padova, e con Mauro Bossi, gesuita, oggi residente a Nairobi, specializzato in studi di politiche climatiche e di etica ambientale.
Superare il paradigma del tu perdi e io vinco
Nuovi mondi. Per la prima volta nella sua storia l’umanità è obbligata a uscire dall’età della guerra e dello sfruttamento incondizionato dell’ambiente. Perché l’epoca dei giochi a somma zero è finita
Certe notti, sempre con troppa luce .
Ecologia. Gli esseri umani hanno tagliato foreste, deviato fiumi, inquinato, ma la modifica più devastante e pervasiva è anche quella più immateriale: l’inquinamento luminoso