Un movimento in forte crescita chiede che la distruzione dell’ambiente sia trattata alla stregua del genocidio e dei crimini contro l’umanità.L’ecocidio dovrebbe basarsi sull’idea che la protezione dell’ambiente va intesa come fine a se stessa
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 26
Viaggi in aereo: perché il riscaldamento globale li rende più pericolosi
La CO2 nell’atmosfera è tra le cause principali dell’aumento di «turbolenze in aria chiara», correnti invisibili ai radar che possono provocare incidenti a bordo. I casi in Italia e nel mondo
Draghi alla prova della transizione ecologica
Due le novità in tema ambientale che arrivano con il neonato governo Draghi: il ministro Giovannini ai Trasporti e il dicastero per la Transizione ecologica. Ma prima di esprimere un giudizio compiuto occorre aspettare le azioni e le misure concrete per lo sviluppo sostenibile. Con uno sguardo al PNRR.
Una rivoluzione copernicana per l’ambiente (e noi stessi)
La de-carbonizzazione dell’economia è condizione necessaria ma non sufficiente per superare la crisi climatica e ambientale del Pianeta. Dobbiamo rivoluzionare i modi di consumo, produzione, allevamento, urbanizzazione, trasporto. Ripensando integralmente il rapporto tra natura, economia e società.
Si fa presto a dire transizione ecologica
Istituire il ministero della Transizione ecologica è una buona idea. Ma chiarire struttura e competenze del nuovo dicastero non è l’unico problema. Perché il concetto stesso di transizione ecologica non è semplice da definire. Tante le sfide.
Rifiuti, come pagare una Tari più bassa e smaltirli meglio (con vantaggi per l’ambiente)
La tassa va dai 273 euro al Nord ai 355 euro al Sud. Il circolo virtuoso per emettere meno Co2 e riscaldare le nostre case
Rifiuti che danno energia, unica alternativa alla discarica
Il recupero di energia dai rifiuti non è la soluzione migliore per arrivare a un loro ciclo ambientalmente sostenibile. Però, è oggi l’unica alternativa reale alla discarica. E può dare un contributo all’ambizioso percorso europeo di decarbonizzazione.
Non basta un lockdown a pulire il cielo di Lombardia
Il lockdown di primavera ha migliorato la qualità dell’aria in Lombardia, abbassando i numeri delle morti premature. Ma non tutte le emissioni si sono ridotte e l’inquinamento atmosferico ha superato i livelli stabiliti dall’Oms un giorno su quattro.
Un ’ economia agro-ecologica chiede spazio dopo il Covid
Parla Joan Martínez Alier, vincitore del premio Balzan: «L’industria continua a consumare risorse non rinnovabili e a distruggere l’ambiente, bisogna puntare su una prosperità senza crescita»
L’insostenibile peso dell’antropocene
I prodotti manufatti dagli esseri umani pesano 1.100 miliardi di tonnellate, cioè più di tutti gli animali, le piante, i microrganismi e gli insetti. Anche in un momento come questo, sono numeri utili per provare a invertire la rotta.