La mitologia greca ci racconta che fu Gea, l'immortale progenitrice, una donna quindi, a creare il tutto in cui siamo avvolti. Il resto giunse in un secondo tempo quando Gea mise al mondo Urano
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 25
Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente
Nessuno deve avere il diritto di utilizzare l’inquinamento come strumento di concorrenza.
Tra clima e virus. Rallentando salveremo il Pianeta
La ricetta dello scrittore americano Jonathan Safran Foer: “Il futuro è vivere con lentezza”
Cosa vuol dire essere ambientalisti oggi?
Tra tabù e retorica. Idrogeno, carbone, gas. Le sfide che la politica deve affrontare per la nuova fase
La Tunisia non è la discarica dell’Italia
Il sequestro a Sousse, in Tunisia, di centinaia di container di rifiuti arrivati da Salerno ha fatto scoppiare uno scandalo ambientale e ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo
Che cosa è la transizione ecologica?
Elogio della crescita felice
Il peso delle cose
È motivo di discussione e di molta preoccupazione da qualche settimana, da quando cioè un team di ricercatori israeliani ha pubblicato su «Nature» uno studio che sostiene: la somma di tutto ciò che l'umanità ha costruito e prodotto (case, strade, mezzi di trasporto, suppellettili, plastiche, computer, vetri, armi…) ha eguagliato la massa degli esseri viventi sulla Terra, cioè la biomassa. Si tratta di 1,1 teratonnellate, millecento miliardi di tonnellate. Significa che nel 2020 la somma degli oggetti umani ha pareggiato tutta la vita messa assieme. Un guaio per il pianeta
Transizione ecologica: è tempo di rivoluzione?
Appunti sul futuro prossimo
Siamo noi la nuova sinistra
Difendere l’ambiente è una questione economica. A vantaggio dei più deboli. Parla la segretaria degli ecologisti europei che disegna le loro strategie
Il Papa e la vita dopo il virus “Ecologia e solidarietà i pilastri del nuovo mondo”
Intervista a Jorge Mario Bergoglio - "Io, Francesco il Covid e i poveri" -