Ipocrisie da evitare
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 23
Crisi climatica e urbanizzazione causano le inondazioni nel nord Europa
Germania, Belgio, Paesi Bassi e parti della Francia sono state colpite da piogge torrenziali che hanno causato decine di vittime. Si corre ai ripari, ma servono cambiamenti strutturali.
Dalla Cina all’India fermiamo i grandi inquinatori
Jeffrey Sachs: “Bisogna smantellare la rete di potere e interessi sostenuta dall'industria dei combustibili fossili”
Una nuova ipotesi sulle ondate di caldo mai viste prima
Un tempo credevamo che il surriscaldamento avrebbe colpito i paesi ricchi delle zone temperate molto dopo rispetto ai tropici e alle aree subtropicali. Ma a quanto pare ci sbagliavamo.
Come passare dalla transizione alla conversione ecologica
Le disuguaglianze si misurano ormai in termini di impatto sulla natura, con l’impronta ambientale e di carbonio. Serve una sorta di cambio di stato che imprima tutt’altro movimento al nostro modo di concepire la vita e di organizzare la nostra intera esistenza.
Pale eoliche e pannelli fotovoltaici: non è così che si cura l’ambiente
Ecco gli aspetti più critici della transizione ecologica contenuti nel Piano nazionale di rilancio e resilienza
Inquinamento: il 50% è prodotto dai riscaldamenti e allevamenti intensivi
Secondo l’Ispra, in Italia il 7% circa di tutte le morti per cause naturali è stato imputato all’inquinamento atmosferico
Caso Shell: cambiamenti climatici contro i diritti umani
Dagli ambientalisti è stata definita una sentenza storica: una corte olandese ha imposto a Shell di adeguare le sue politiche aziendali all’Accordo di Parigi sul clima. Perché la protezione dai cambiamenti climatici rientra fra i diritti umani.
Progresso, l’altro nome dell’ Apocalisse
Ben Ehrenreich, scrittore americano, alla vittoria di Donald Trump si è ritirato nel deserto di Mojave e ha messo per iscritto le sue riflessioni su ambiente, occidente, crisi delle civiltà, rapacità del capitalismo
Lo sguardo politico sul mondo
A proposito di due recenti pubblicazioni, un romanzo della ecologista e un libro su di lei, editi da Fandango. «Una lepre dalla faccia di bambina», opera di narrativa del 1978 sul disastro di Seveso con la voce dei ragazzi. I «dialoghi possibili» di Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi immaginano che la scrittrice entri in conversazione con le giovani donne e femministe odierne. Morta nel 1993, era nata nel 1921. Comunista, medica, ambientalista tra le più convinte, il suo orientamento è prezioso ancora oggi