Morti premature attribuibili all'esposizione a particolato sottile (PM2,5), ozono (O3) e biossido di azoto (NO2) nel 2012 in 40 paesi europei e nell'UE-28.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 18
Molti cittadini europei sono ancora esposti ad i pericoli dell’inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in Europa; riduce la durata di vita delle persone e contribuisce alla diffusione di gravi patologie quali malattie cardiache, problemi respiratori e cancro. Secondo una nuova relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell’ambiente (AEA), l'inquinamento atmosferico continua ad essere responsabile di oltre 430 000 morti premature in Europa.
Il ritorno al nucleare
Un colpo alla Terra e alla volontà popolare La proposta della Commissione UE
La scommessa elettrica
Abbiamo bisogno di energia elettrica in quantità inimmaginate fino a ieri. Per questo serve il nucleare
Il Nord tra 50 anni: si spopola.
Ma il Sud di più: si desertifica L'Istat pubblica le stime sugli abitanti del paese nel 2070. Mentre nel Settentrione l'immigrazione compensa in parte la denatalità, nel Sud anche il saldo dei trasferimenti è negativo: si prospetta un calo del 33%.
Fermiamo il capitalismo che sta uccidendo il pianeta
Le aziende inquinanti scaricano la responsabilità sui consumatori. Ma per evitare la catastrofe climatica bisogna disubbidire, tassare le grandi ricchezze e creare il “lusso pubblico”: scuole, giardini, ospedali, musei, spazi di socialità.
Inceneritore no, discarica sì: il paradosso dei rifiuti
La raccolta differenziata è indispensabile, ma restano scarti non riciclabili, per i quali mancano impianti adeguati a chiudere il ciclo. Così il no agli inceneritori porta a situazioni gravi come quella di Roma. Con la discarica come unica soluzione.
L’ errore di tornare al mondo di prima
Dovremmo ricordare che l'economia sta dentro l'ecologia. E quello del PIL e un regno piuttosto assurdo: ci servono indicatori fisici ma anche sociali.
Le catastrofi innovatrici
Le molteplici calamità climatiche e pandemiche che colpirono l'umanità del Trecento. Quegli eventi terribili indussero profondi cambiamenti economici e culturali.
Oltre ogni logica di mercato
Perché occorre rinnovare i nostri sistemi alimentari