Lo sversamento di rifiuti radioattivi, chimici e acque tossiche sono un rischio per la salute delle generazioni future. Il disastro non si risolverà con la fine del conflitto.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 16
Pandemia e guerra oscurano la crisi climatica, catastrofe senza limiti
La percezione distorta del rischio
L’intelligenza delle piante che estraggono i metalli dal terreno
Se le piante hanno imparato ad assorbire metalli che possono essere estratti dai loro steli e dalle loro foglie significa che sulla Terra c’è moltissima intelligenza oltre la nostra. Capirlo ci aiuterà nel processo di adattamento alla crisi climatica.
I diritti della Natura
Querce, pioppi, pini, faggi, ulivi hanno spesso assunto un ruolo simbolico forte; però oggi si guarda non soltanto agli animali e alle piante , ma ai laghi , ai fiumi, in sostanza a tutto l’ambiente come titolare di diritti. È un punto di vista che supera le idee antropocentriche e afferma un nuovo concetto di interdipendenza del pianeta. Già in Ecuador e in Bolivia norme costituzionali prevedono la tutela della Terra Madre, forse potremmo pensarci anche in Italia
Il sistema patriarcale che difende i combustibili fossili
Chi nega la crisi climatica ha soprattutto motivazioni economiche. Ma è spinto anche dalla difesa di un gruppo e di un’identità, spesso maschile e bianca. L’ambientalismo è cosa da donne.
Eolico e solare al posto del gas. Una svolta energetica per la pace
Rimuovere i vincoli che frenano la transizione un vantaggio per famiglie e imprese. Bastano 2-3 anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Una rivoluzione positiva per clima e salute.
Le idee ci sono ma la politica è sorda
Senza visione la nostra classe dirigente reagisce alle crisi invocando il ritorno alla normalità, solo nei territori c'è la radicalità di cui avremmo bisogno
L’accesso alle fonti è senso e misura della libertà dell’uomo
Energia. Quello che brucia, oltre al fossile, è la mancanza di lungimiranza nelle politiche energetiche di approvvigionamento fin qui messe in campo, In Europa come in Italia.
Antonia Pozzi – Desiderio di cose leggere
Mini audiolibro prodotto da Farneto Teatro a partire dal volume a cura di Elisabetta Vergani (Salani Editore).
Una nostalgia pericolosa
La guerra è colpa anche di un modello superato, legato allo sfruttamento del petrolio e del gas. Per uscire dalla crisi serve un salto in avanti. Quando è in gioco la loro vita, gli esseri umani sono in grado di cambiare il mondo.