Un Manifesto sul futuro della società in transizione. Ne parlano le sociologhe Alessandra Sannella e Mariella Nocenzi. «Centri di ricerca, università, agricoltori, consumatori, aziende... tutti dobbiamo condividere informazioni in modo da elaborare comportamenti responsabili»
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 14
La siccità aggrava le altre crisi europee
Gli effetti dell’estate eccezionalmente calda e secca si aggiungono a quelli della guerra in Ucraina, amplificando le difficoltà dei paesi europei in diversi settori chiave
L’ agonia dell’ acqua
La terribile siccità di questi mesi, le inondazioni: va ripensato il rapporto con i fiumi. Anche loro hanno diritti
Il trionfo del fuoco
Il caldo di questi mesi ha riproposto con drammaticità la riflessione sui cambiamenti climatici e sulle responsabilità del genere umano.
La Terra brucia Usa e Cina insieme per forza
Nel suo nuovo saggio Ian Bremmer vede la gravità delle crisi in corso, specie quella climatica, come una valida opportunità: benché divisi su molti temi, i giganti del mondo sono obbligati a collaborare, coinvolgendo le grandi imprese. Ma anche il progresso rapido della tecnologia presenta rischi immensi. Non è detto che tra mezzo secolo il genere umano esisterà ancora
Condizionatori e divari sociali
L'uso del condizionatore rischia di diventare un metro per misurare un divario socio-economico sempre più ampio.
L’interminabile Grande Mare
L’Atlantico, l’oceano di cui parliamo sempre con rispetto e timore, ha 190 milioni di anni. La sua età di mezzo. Ecco perché
Si risparmi pure l’acqua in casa ma è l’agricoltura a dover cambiare
Tubi che perdono e poche soluzioni
Non solo gas e petrolio. La corsa globale all’oro blu scatenerà i conflitti del futuro
2,1 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Con l’aumentare della popolazione nelle zone povere del mondo e l’inasprirsi degli effetti del cambiamento climatico, in futuro sempre più conflitti saranno causati dalla scarsità di acqua. Il medio oriente e il nord Africa sono le aree più a rischio. Occorre investire nelle politiche e infrastrutture necessarie per raggiungere la “resilienza idrica”
Auto e emissioni nocive: una storia estiva
Il ministro Cingolani, insieme al collega Giorgetti, si è opposto in tutti modi alla soglia del 2035 per la produzione e vendita di auto a energia fossile, una battaglia di retroguardia. Case d’auto e paesi lungimiranti stanno invece velocizzando al massimo la transizione all’elettrico.