Dal viaggio oceanico in barca a vela alla capacità di farsi da parte quando serve: un’analisi mitologica della narrazione costruita dalla giovane attivista.
Archivio articoli per il tag: Ambiente - pagina 13
Il ruolo del movimento ambientalista in un mondo che brucia
Disobbedienza civile e proteste pacifiche o sabotaggi e radicalizzazione? Una riflessione a partire dal controverso “Come far saltare un oleodotto” di Andreas Malm.
L’Artico è il fronte più fragile e scoperto della crisi climatica
Una nuova ricerca dell’istituto finlandese di meteorologia rivela la drammatica vulnerabilità della regione polare. Qui l’aumento della temperatura è di quattro volte superiore alla media globale, ma i suoi effetti riguardano tutti
Pandemia, guerra, energia, crisi climatica, inflazione: lo choc del presente
Il rapporto Coop 2022
Quei catastrofici effetti collaterali
Molti tentativi per salvare il pianeta si sono rivelati deleteri perché purtroppo ogni nostro intervento sull’ambiente può avere ripercussioni impreviste e non positive
Cacciatori di metano
Negli ultimi anni la concentrazione di metano nell’atmosfera ha ricominciato ad aumentare e nessuno sa bene qual è il motivo. Gli scienziati vogliono capirlo perché il fenomeno potrebbe rendere irreversibile il riscaldamento globale
Quanto è facile non salvare il mondo
“Bisogna fare qualcosa” è la frase che si ripete a costo zero E che divide la generazione dei genitori da quella dei figli, consapevoli ormai che il “futuro” è anche quello dopo di loro
Impariamo a non essere i padroni del pianeta
Siamo chiamati a un cambiamento antropologico Non possiamo più assoggettare le altre creature viventi Difendere la biodiversità significa rimandare l’estinzione
Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla
Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.
Zecca, brigante di strada
Le teorie politiche dell’ambiente