Trump e il futuro dell'Africa: collaborazione internazionale o conflitti?
Archivio articoli per il tag: Africa - pagina 1
Il Sudan e la guerra che conviene a troppi
Tutte le grandi potenze, quando sono in gioco i loro interessi, interferiscono negli affari interni di ogni paese, ma impediscono ogni intervento pacificatore che possa mettere a rischio questi interessi, sostenendo che si tratta di una violazione delle regole internazionali
L’Africa è stanca di essere povera
L’attenzione del mondo economico internazionale verso l’Africa sembra essere in crescita esponenziale
Si rafforza il rapporto tra Cina e Africa
Il continente africano ha per la Cina una valenza strategica
L’agenzia di rating africana è in costruzione
Mentre i paesi europei sembrano essersi assoggettati in modo definitivo ai dettami delle tre sorelle americane del rating, l’Africa, invece, lavora per creare un’agenzia di rating africana.
Ruanda Trent’anni fa il genocidio Ora il soft power
Nel 1994 nel Paese africano gli estremisti hutu uccisero 800 mila persone. La strage, a cui l’Onu non seppe opporsi, affondava le radici nell’eredità coloniale. Oggi Paul Kagame, leader dei Tutsi, al potere da 24 anni, gode del prestigio che gli deriva dai buoni risultati economici ed immagine. Ma restano le ombre
L’Africa e il Brics: un rapporto strategico
Mentre l’Europa è timida rispetto ai futuri rapporti con i paesi dell’Africa, la collaborazione tra questo continente e il gruppo dei paesi Brics sta diventando sempre più operativa.
Gli insegnamenti di Enrico Mattei per il “Piano”
Investimenti in Africa
Chi sono gli huthi
Da piccolo movimento insurrezionale dello Yemen a protagonista della scena geopolitica internazionale. Il gruppo sciita ha approfittato della guerra tra Israele e Hamas per seminare il panico nella regione
La sfida africana nella lotta all’evasione
ONU e riforma fiscale