Perché la maternità è immancabilmente definita "un miracolo"? Perché, anche in ambienti progressisti, ci si ostina a usare un linguaggio mistico quando si parla di questi temi? Perché l'aborto deve essere raccontato sempre e solo come un trauma? Perché l'esistenza di ogni donna deve, a ogni costo, girare attorno al "grande dilemma sulla maternità"?
Archivio articoli per il tag: Aborto - pagina 1
Bambine e ragazze colpite dal divieto di abortire
Il caso di una bambina di dieci anni costretta ad andare in un altro stato per abortire mostra alcune delle gravi conseguenze delle nuove leggi statali contro le interruzioni di gravidanza
La guerra mondiale dell’aborto
La più cruciale e simbolica culture war della nostra epoca si è riaccesa, già da prima della sentenza della Corte Suprema americana. Le ambivalenze degli Stati Uniti. La religione come campo di battaglia e i “partiti” nella Chiesa. L'Italia e i compromessi possibili.
Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)
La ginecologa Alessandra Kustermann e la giornalista Sonia Montegiove dialogano con Eleonora Voltolina nel primo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23. Anche alla luce del recente pronunciamento della Corte Suprema statunitense, al centro di questo incontro sono il diritto all'aborto sotto attacco, la difficoltà a far applicare in Italia la legge 194, le preoccupanti spinte contro la libertà delle donne di autodeterminarsi e di scegliere cosa fare col proprio corpo
Stupri di guerra e aborti negati in Polonia: una riflessione
Diverse donne ucraine arrivate in Polonia stanno affrontando un dramma che tutti i giornali ci hanno reso noto pochi giorni fa: violentate dai soldati russi e rimaste incinte, non possono abortire, poiché la legge polacca non lo permette.
L’aborto tra fede e politica
È sempre un peccato per la Chiesa ma non occorre la pena della legge