La ricerca promossa da AGCI Nazionale Settore Servizi e AGCI Lombardia e curata dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus analizza il caso del magazzino logistico della Città del Libro di Stradella (PV) in termini di impatto territoriale, condizioni di lavoro all’interno dello stabilimento e ruolo svolto dal sistema cooperativo
Notizie - pagina 5
La memoria di pochi – Alfredo Bazoli e Iara Meloni in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Nel primo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia dialoga con Alfredo Bazoli (Senatore e membro dell'Associazione familiari dei caduti Strage di Piazza Loggia) e Iara Meloni (storica, ricercatrice all'Università degli Studi di Milano). Dalle Corti di Assise straordinarie del 1945-1947 alle stragi della storia repubblicana, praticare e rendere viva "la memoria di pochi" è una sfida che offre molti spunti di riflessione e confronto

Nuvole – Claudio Jampaglia modera i webinar del Movimento 23 sulla memoria
Il percorso di avvicinamento al 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, continua con un ciclo di riflessioni e dialoghi a più voci sulla memoria moderato da Claudio Jampaglia

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea

Il Gruppo CRC presenta l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza – 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni
Nel documento, che si basa sull’analisi contenuta nel 12° Rapporto CRC, si evidenziano tre fenomeni che richiedono un’attenzione immediata: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità
Trafficking: il crimine sofisticato dello sfruttamento e della tratta delle donne – Sofia Anni, Letonde Hermine Gbedo, Annaelena Valentini, Eleonora Voltolina (VIDEO)
L'ultimo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il delicato tema della tratta di ragazze e donne migranti allo scopo di sfruttamento prevalentemente sessuale.
La giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Letonde Hermine Gbedo, mediatrice culturale e coordinatrice del progetto anti-tratta del Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, e con le ricercatrici del Network Roberto Franceschi Sofia Anni e Annaelena Valentini, che hanno approfondito il tema per le loro tesi di laurea all'Università Bocconi

Disponibile il podcast della Serata per Lydia Franceschi a Radio Popolare con il live del disco Sparare a vista (Gaetano Nicosia)
Primo live per il disco di Gaetano Nicosia “Sparare a Vista”, ispirato alla vita di Lydia Franceschi e al libro “Perché non sono nata coniglio”. Claudio Jampaglia ha condotto la serata all'Auditorium di Radio Popolare con interventi di Cristina Franceschi sul Movimento 23 e letture di Elisabetta Vergani

“La bambina di Odessa”: Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi nel suo nuovo libro
La battaglia di una madre, la promessa fatta a un figlio: la storia di Lydia Franceschi è raccontata da Tiziana Ferrario nel suo nuovo libro per Chiarelettere. I proventi della vendita saranno destinati alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus
La libertà delle donne finisce dove comincia quella degli uomini – Tiziana Ferrario, Naila Shofia, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23 affronta il tema della libertà femminile nei contesti in cui questa viene limitata e subordinata a quella degli uomini. Partendo dall'attualità delle coraggiose proteste messe in atto dalle donne iraniane, Eleonora Voltolina ne discute con la giornalista Tiziana Ferrario (autrice de "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli") e la ricercatrice del Network Roberto Franceschi Naila Shofia (PhD in Public Policy and Administration all'Università Bocconi, attualmente Assistant Professor allo Yale-NUS College di Singapore)
Più donne al potere per un mondo migliore – Chiara Allegri, Debora Migliucci, Chiara Tintori, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Il percorso verso l'uguaglianza di genere passa anche dalla partecipazione delle donne alla vita pubblica e dal loro accesso ai posti di potere. Che momento è quello attuale per le donne italiane? Avere come probabile prima Presidente del Consiglio donna una politica ultraconservatrice come Giorgia Meloni rappresenta comunque un passo avanti nell'affermazione della parità di genere?
Tra attualità politica, storia, Costituzione e ricerca sociale, la giornalista Eleonora Voltolina ne discute con Chiara Allegri (ricercatrice del Network Roberto Franceschi, PhD in Public Policy all'Università Bocconi), Debora Migliucci (direttrice dell'Archivio del Lavoro della CGIL Milano) e Chiara Tintori (politologa, autrice di “Adesso tocca a noi. Donne, leadership e altri misfatti”) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23