Nelle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!", studentesse e studenti si preparano a raccontare attraverso prodotti multimediali storie legate ai libri di cui hanno condiviso la lettura con le lettrici e i lettori "over". Ad aiutarli, un gruppo di esperti dell'Università di Milano-Bicocca
Notizie - pagina 4

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno
Grazie alla donazione della famiglia Siniscalchi, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus mette a disposizione 2 borse di studio da 15.000 euro per studentesse e studenti meritevoli delle scuole superiori di Saronno che intendano intraprendere i corsi di laurea in Infermieristica, Infermieristica pediatrica od Ostetricia ma che, a causa di ostacoli di natura economica, non possano accedere agli studi universitari. Scadenza bando: 31 maggio 2023

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo in mostra alla Casa della Memoria di Milano fino al 16 aprile
Dal 25 marzo al 16 aprile la Fondazione Roberto Franceschi Onlus porta alla Casa della Memoria di Milano la mostra "La memoria e l'emozione" curata da Roberto Mutti con fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo

Generazioni diverse tornano a confrontarsi attraverso i libri grazie al progetto “Felice chi legge!”
Entra nel vivo il secondo anno del progetto "Felice chi legge!": quattro scuole di Milano e provincia realizzeranno presentazioni digitali dei libri la cui lettura stanno condividendo con i volontari "over" del Sindacato Pensionati Italiani
La memoria e basta – Alessandra Ballerini e Marco Janni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
A pochi giorni dal 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi, il ciclo "Nuvole" promosso dal Movimento 23 si conclude con questo webinar dedicato alla memoria che che si rivendica e costruisce nella lotta per ottenere verità e giustizia dalle istituzioni. Con Claudio Jampaglia dialogano Alessandra Ballerini (avvocata specializzata in diritti umani e immigrazione, difende tra gli altri le famiglie di Giulio Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli) e Marco Janni (fondatore e Presidente onorario della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, già avvocato della famiglia Franceschi)

50 anni: pochi e tanti – 23 gennaio 2023 ore 20 Università Bocconi – Serata in ricordo di Roberto Franceschi
Nel 50° anniversario della sua uccisione, ricordiamo Roberto con una serata sulla memoria con la partecipazione di Elio De Capitani, Benedetta Tobagi, Claudio Jampaglia, Giuseppe Mazza, Patrizio Raso, Anna Frigo
La memoria che si ritrova – Giuseppe Mazza e Ilaria Moroni dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23 è dedicato alla memoria che si ritrova. Con Claudio Jampaglia dialogheranno Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni e coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, e Giuseppe Mazza, comunicatore, docente e pubblicitario.

16 gennaio 2023 – Milano, Teatro della Cooperativa: In ricordo di Roberto Franceschi. Reading “Perché non sono nata coniglio” e mostra fotografica “La memoria e l’emozione”
Lunedì 16 gennaio al Teatro della Cooperativa in via Hermada 8 a Milano vi invitiamo a due appuntamenti che abbiamo organizzato con Anpi Niguarda e il Teatro per ricordare Roberto nel mese in cui ricorrono i 50 anni dalla sua uccisione
La memoria che si perde – Elisabetta Ruffini e Paolo Vignolo dialogano con Claudio Jampaglia (VIDEO)
Alla memoria che si perde - perché dolorosa o complicata - è dedicato il nuovo appuntamento del ciclo di webinar "Nuvole" promosso dal Movimento 23. Spaziando dalle memorie della repressione nazifascista a quelle del colonialismo, Claudio Jampaglia dialoga con Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC BG - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea) e Paolo Vignolo (docente di storia contemporanea alla Universidad Nacional de Colombia di Bogotá)
La memoria di tutti – Cecilia Gnocchi e Daniele Jalla in dialogo con Claudio Jampaglia (VIDEO)
La memoria di cui le nostre città sono un deposito ha bisogno di cura per diventare una memoria veramente condivisa e partecipata: la memoria di tutti. Nel nuovo appuntamento di "Nuvole", il ciclo di webinar del Movimento 23 sulla memoria, Claudio Jampaglia ne discute con Cecilia Gnocchi (co-fondatrice con Ilaria Laise del progetto RAM Restauro Arte Memoria) e Daniele Jalla (docente di museologia e museografia in varie università italiane).