Martedì 24 ottobre alle 9.30 nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria un incontro per le scuole superiori per far conoscere agli studenti il famoso “Discorso sulla Costituzione” che Piero Calamandrei tenne proprio in quel Salone il 26 gennaio 1955. Intervengono lo storico Carlo Greppi e l’ex magistrato Gherardo Colombo
Notizie - pagina 3
Quando l’estrema destra vince le elezioni, aumenta il volontariato sociale dei cittadini che non hanno paura dei migranti
Grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi, Massimo Pulejo ha analizzato gli effetti dell'elezione di sindaci sostenuti da partiti di estrema destra nei Comuni italiani, riscontrando soprattutto nei cittadini più aperti verso l'immigrazione un aumento della propensione a impegnarsi nel volontariato sociale
Fondi di ricerca Roberto Franceschi: 6.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianze e disagio sociale
Entro il 15 dicembre 2023 possono partecipare al bando laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché dottorandi di qualunque Università (all’Italia o all’estero) che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Finisce in bellezza un altro capitolo di “Felice chi legge!”
Tra gli applausi dei presenti, lo scorso 18 maggio all’Università di Milano-Bicocca le scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!" hanno presentato i lavori di digital storytelling (podcast, video e presentazioni multimediali) realizzati a partire dalla lettura di libri di generi diversi (romanzi, saggi, biografie, manga e graphic novel). Al fianco dei ragazzi dei centri di formazione professionale Afol di Cesate e Sesto San Giovanni, dell’Istituto Curie-Sraffa di Milano e dell’Ipsia Majorana di Cernusco sul Naviglio, i volontari “over” dello Spi Cgil Milano che hanno condiviso il percorso delle classi.
“Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro” è un progetto promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo per diffondere il piacere della lettura come strumento di condivisione e dialogo tra le generazioni. I laboratori di digital storytelling sono stati tenuti nelle classi dai tutor del LISP - Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università di Milano-Bicocca diretto dal professor Paolo Ferri
Archivissima | Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa all’edizione 2023 di Archivissima, il Festival degli Archivi, dedicata quest’anno al tema Carnet de voyage, proponendo il podcast "Viaggi in oriente. Aldo Moro in Giappone, Tullia Romagnoli Carettoni e Lydia Franceschi in Cina", realizzato in collaborazione con Archivio Flamigni e Unione Femminile. Il podcast è corredato da fotografie originali dei viaggi, tratte dagli archivi.
Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?
Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla riforma della cittadinanza all’educazione ambientale, digitale e affettiva. E ancora la formazione, il benessere psicofisico, i servizi, l’importanza della raccolta dati e la diffusione di una cultura condivisa sull’infanzia e sull’adolescenza che coinvolga tutti, anche i più giovani, nei processi partecipativi. In occasione dell’anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), il Gruppo CRC prova a fare il punto sui dieci obiettivi individuati nell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza e sulle azioni e sui temi prioritari per le nuove generazioni.
L’archivio dei processi per l’uccisione di Roberto Franceschi è aperto alla consultazione
L'archivio storico della Fondazione si arricchisce del fondo che conserva la documentazione prodotta dalle parti civili nei processi per l'uccisione di Roberto Franceschi, raccolta dall'avvocato difensore Marco Janni e riordinata dall'archivista Francesco Lisanti. Si apre così alla consultazione un'importante risorsa che, documentando questa pagina drammatica della nostra storia recente, fa emergere le contraddizioni interne alle istituzioni e mette in risalto la necessità della vigile partecipazione di ognuno di noi alla vita della democrazia
Destinatari conosciuti – 28 aprile ore 11 – Un sit-in in contemporanea a Milano e Roma davanti al Consolato e all’Ambasciata egiziana per chiedere giustizia per Giulio Regeni
Il 28 aprile a Milano, davanti al Consolato egiziano, e contemporaneamente a Roma davanti all’Ambasciata, giornalisti e attivisti si troveranno per rendere pubblici i nomi degli imputati, perché non ci siano dubbi sulla loro identità e sulla notorietà del processo a loro carico
La lettura condivisa attiva la creatività: “Felice chi legge!” continua con i laboratori di digital storytelling
Nelle scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!", studentesse e studenti si preparano a raccontare attraverso prodotti multimediali storie legate ai libri di cui hanno condiviso la lettura con le lettrici e i lettori "over". Ad aiutarli, un gruppo di esperti dell'Università di Milano-Bicocca
Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno
Grazie alla donazione della famiglia Siniscalchi, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus mette a disposizione 2 borse di studio da 15.000 euro per studentesse e studenti meritevoli delle scuole superiori di Saronno che intendano intraprendere i corsi di laurea in Infermieristica, Infermieristica pediatrica od Ostetricia ma che, a causa di ostacoli di natura economica, non possano accedere agli studi universitari. Scadenza bando: 31 maggio 2023