Conosci laureandi o dottorandi a cui piacerebbe fare ricerca sui problemi che affliggono la nostra società (povertà, disuguaglianza, disagio)? Segnala loro i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra novembre e dicembre che mettono in palio 31.000 euro per dare a giovani ricercatori la possibilità di realizzare i loro progetti e condividerne i risultati con tutti noi
Notizie - pagina 21

Professori a lezione di orientamento attitudinale
Per prevenire la dispersione scolastica e il fenomeno dei NEET, è importante che i docenti affinino le capacità di ascolto dei loro studenti e che prendano coscienza del ruolo che le attitudini individuali giocano nella scelta di percorsi di studio e lavoro che permettano di realizzarsi come parte attiva della società. Per questo abbiamo organizzato per i docenti delle scuole che partecipano al nostro progetto Diritto al Lavoro alcuni incontri sull'orientamento attitudinale che possano offrire spunti da applicare in classe

Potere alle idee contro il disagio sociale
Cerchiamo giovani motivati a usare le loro competenze e creatività per progetti di ricerca che possano aiutare a contrastare povertà, disuguaglianza e disagio sociale. A loro sono destinati i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra novembre e dicembre. In palio complessivamente 31.000 euro: risorse preziose per giovani ricercatori che non avrebbero altrimenti la possibilità di realizzare i loro progetti e condividerne i risultati con tutti noi

Cogito Ergo Sum, la rassegna stampa che sorprende
Un lettore della nostra newsletter domenicale "Cogito Ergo Sum" ci scrive per ringraziarci e raccontare come usa il suo lettore di e-book per fruire con comodità delle "idee e riflessioni contemporanee" che pubblichiamo

Mettiamo al bando l’emarginazione sociale
Scade il 15 dicembre il bando di assegnazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi magistrali e dottorandi: 16.000 euro per raccogliere dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale e contribuire così a contrastare i più gravi problemi che affliggono la nostra società

A scuola di attitudini per essere protagonisti del futuro
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET: ecco come lo racconta chi lo ha sperimentato

Diritto al Lavoro, il progetto che dice agli studenti: “Seguite le vostre attitudini e avrete successo”
Repubblica degli Stagisti dedica un articolo al nostro progetto Diritto al Lavoro, che sta per iniziare la sua 11esima edizione nelle scuole

65 anni fa nasceva Roberto
Ricordiamo Roberto nel giorno del suo compleanno con una poesia da lui scritta

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, un’opportunità che cresce
Pubblicato sul sito www.fondfranceschi.it il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Per la prima volta possono partecipare, oltre a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, anche dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Attitudini, sogni e futuro: parlano gli studenti… e i professori
Gli studenti delle scuole partecipanti al progetto Diritto al Lavoro raccontano il Percorso Attitudini di cui sono stati protagonisti nell'anno scolastico 2016/2017 e mostrano i video delle interviste che hanno realizzato a compagni e professori