La pari dignità dei cittadini senza distinzione di sesso affermata dalla Costituzione è il concetto che la 5G dell'Itas Giulio Natta di Milano ha voluto esplorare con il suo video per il progetto Ciak! La Costituzione.
⠀
Ascoltiamo la loro intervista doppia a due donne italiane vissute a distanza di qualche decennio e riflettiamo anche noi su come è cambiata negli anni (e come cambierà) la condizione della donna nel nostro Paese
Notizie - pagina 14
Le nostre ricercatrici: Chiara Allegri, perché tanta ostilità verso gli immigrati in Italia?
Chiara Allegri, dottoranda all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi studia - con Paula Rettl - le ragioni del crescente sostegno a politiche restrittive verso l'immigrazione in Italia
Un messaggio da Lydia Franceschi
Lydia Franceschi spiega perché è importante sostenere la Fondazione Roberto Franceschi Onlus.
La regolarizzazione dei lavoratori stranieri e la salute pubblica – Carlo Devillanova
Tra gli obiettivi dichiarati della regolarizzazione dei lavoratori stranieri introdotta con il decreto rilancio c'è la tutela della salute pubblica di fronte all'emergenza covid19.
Il provvedimento sarà però veramente efficace in tal senso? Ce ne parla Carlo Devillanova, docente all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Così non si sconfigge il caporalato – Simone Cremaschi
La (temporanea) regolarizzazione dei lavoratori agricoli immigrati a seguito del decreto rilancio avrà effetti limitati nella cosiddetta lotta al caporalato, contrariamente alle dichiarazioni del governo. Il commento di Simone Cremaschi (Network Roberto Franceschi), che nel suo dottorato ha studiato i ghetti dei braccianti africani in Italia

Si può imparare la Costituzione sui social? – Alessandro Basilico intervistato da Fahrenheit (Rai Radio3)
Si può imparare la Costituzione sui social? E' la sfida di Alessandro Basilico, costituzionalista, che con la Fondazione Roberto Franceschi pubblica sui social un ciclo di pillole video per approfondire i principi costituzionali e la loro applicazione nel contesto dell'emergenza covid19. L'intervista a Fahrenheit su Rai Radio3 (dal minuto 01:23:00 del podcast)
I nostri ricercatori: Giacomo Battiston, studiare il soccorso ai migranti mi ha formato anche come cittadino
Giacomo Battiston, dottorando all'Università Bocconi, grazie ai fondi di ricerca Roberto Franceschi ha potuto studiare le politiche di soccorso ai migranti che attraversano il Mediterraneo.⠀
I limiti della sanatoria per lavoratori stranieri – Mariapia Mendola (Università Milano-Bicocca)
Nel decreto rilancio recentemente emanato è inclusa una misura - in vigore dal 1° giugno - per la regolarizzazione di lavoratori stranieri.
Abbiamo chiesto un parere sui limiti del provvedimento a Mariapia Mendola, docente di economia politica all'Università di Milano-Bicocca e componente del Network Roberto Franceschi e del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi.

2 Giugno 1946. La testimonianza di Lydia Franceschi: votai Repubblica, era il mio sogno
2 Giugno 1946 - 2 Giugno 2020. Il Referendum che chiedeva agli italiani di scegliere tra Monarchia e Repubblica, vide le italiane al voto per la prima volta. "Per andare a votare per la prima volta comprai un vestito nuovo, bianco con il fiocco blu. Era una giornata speciale, un sogno che avevamo realizzato". Sono le parole dell'ex partigiana Lydia Franceschi, classe 1923, che ricorda il primo voto delle donne italiane, tappa di una vita scandita dall'impegno civile tra la scuola e la Fondazione che porta il nome del figlio Roberto, ucciso a Milano nel 1973 durante una manifestazione. La testimonianza raccolta da Paolo Maggioni per RaiNews

La mezza vittoria della regolarizzazione dei lavoratori immigrati
Il professor Maurizio Ambrosini (Comitato Scientifico Fondazione Roberto Franceschi Onlus) commenta significato e limiti della misura di emersione a favore di lavoratori immigrati inserita nel decreto rilancio