Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Per le scuole e tutte le persone interessate, siamo felici di condividere la registrazione dell'incontro "Donne e uomini nella Costituzione" che si è svolto lo scorso 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano alla presenza di oltre 200 studentesse e studenti. L'evento ha visto interventi di Benedetta Tobagi, in dialogo con Simone Campanozzi, e Alessandro Basilico, in dialogo con Debora Migliucci, oltre alla presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" con la partecipazione di Laura Margherita Di Marco e Valerio Valerii.

L'incontro è stato organizzato da Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, FLC Cgil Milano e Archivio del Lavoro, in collaborazione con Compagnia dei Merli Bianchi e Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito del ciclo "Siamo Costituzione!"

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

Katrina Manalo e Federica Pirozzi, neo-laureate in Architettura e in Ingegneria aerospaziale, sono le ultime studentesse arrivate a un traguardo accademico grazie alle borse di studio assegnate dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Dal 2015 siamo infatti impegnati nel contribuire a garantire il diritto allo studio, in collaborazione con partner in grado di finanziare bandi rivolti alle scuole superiori milanesi: in questi anni sono state assegnate già 13 borse di studio

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

‭«I bambini giocano alla guerra» è il titolo della serata che abbiamo organizzato per ricordare Roberto a 52 anni dalla sua uccisione davanti all’Università Bocconi. Un incontro in cui sono stati toccati temi diversi ma uniti da un filo rosso che passa dalle poesie di Roberto (lette da Elio De Capitani nel video di Anna Frigo), attraversa l'intreccio dei tessuti ricchi di storie che vogliono dare vita all'‭«Ombra di tutti» nel progetto ideato da Patrizio Raso, e arriva alle riflessioni sulla guerra e come difendere e diffondere una cultura di pace con gli interventi di Francesca Albanese, Benedetta Argentieri, Simonetta Gola e Giuseppe Mazza (coordinati da Claudio Jampaglia).
Guarda il video di sintesi della serata, condividilo e aiutaci a tenere viva la memoria attraverso occasioni di impegno e consapevolezza.

Crescere nelle tante Italie: pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024” del Gruppo CRC

Crescere nelle tante Italie: pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024” del Gruppo CRC

La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) formato da 100 associazioni tra cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus, conferma l’allarme già lanciato nelle precedenti edizioni: le persone di minore età si trovano oggi a crescere in un Paese caratterizzato da importanti disuguaglianze territoriali anche rispetto ai servizi afferenti all’infanzia e adolescenza

Ombra di tutti: prende forma la tessitura di storie e indumenti

Ombra di tutti: prende forma la tessitura di storie e indumenti

Terminata la fase di raccolta di indumenti e storie durata due anni in varie località italiane, il progetto "Ombra di tutti" ideato dall'artista Patrizio Raso e promosso dalla Fondazione Roberto Franceschi entra in una nuova fase con la tessitura dell'opera che darà corpo all'ombra del Monumento a Roberto

Insegnanti a lezione di Digital Storytelling con il progetto Felice chi legge!

Insegnanti a lezione di Digital Storytelling con il progetto Felice chi legge!

Per 14 insegnanti dei centri di formazione professionale AFOL partecipanti al progetto "Felice chi legge!" un'opportunità di approfondire e sperimentare la metodologia del Digital Storytelling per creare storie ispirate ai libri e coinvolgere studentesse e studenti

Al via una nuova edizione di Felice chi legge!, tra conferme e novità

Al via una nuova edizione di Felice chi legge!, tra conferme e novità

Digital Storytelling e dialogo intergenerazionale sono gli ingredienti principali del progetto che accompagnerà alla scoperta del piacere delle lettura gli adolescenti che frequentano i centri di formazione professionale di AFOL Metropolitana

Perché non sono nata coniglio – domenica 1° dicembre alle 19.00 il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi alla Casa della Memoria di Milano per il festival Ti porto al Parri 2024

Perché non sono nata coniglio – domenica 1° dicembre alle 19.00 il reading teatrale sulla vita di Lydia Franceschi alla Casa della Memoria di Milano per il festival Ti porto al Parri 2024

Nell'ambito del festival Ti porto al Parri, domenica 1° dicembre alle 19.00 andrà in scena alla Casa della Memoria di Milano "Perché non sono nata coniglio", reading teatrale di e con Elisabetta Vergani, con musiche dal vivo di Sara Calvanelli, che narra la vita di Lydia Franceschi. Ingresso libero con prenotazione

Siamo Costituzione! – mercoledì 23 ottobre alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano presentazione alle scuole della nuova edizione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale”

Siamo Costituzione! – mercoledì 23 ottobre alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano presentazione alle scuole della nuova edizione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale”

Mercoledì 23 ottobre nel Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro si svolgerà un incontro rivolto alle scuole per presentare la nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" e contribuire a una comprensione più profonda della nostra Costituzione da parte di studentesse e studenti. Intrecciando aspetti storici e giuridici ed esplorando come i principi costituzionali possano essere applicati nella vita quotidiana, interverranno Alessandro Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Gherardo Colombo (ex magistrato) e Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro). Iscrizioni entro il 16 ottobre

La Costituzione siamo noi – I video dell’incontro a Fortunago (PV) con la partecipazione di Gherardo Colombo

Il 28 maggio 2024 nell'Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago (PV) abbiamo organizzato l'incontro "La Costituzione siamo noi" rivolto alle/ai giovani del territorio della Comunità Montana Oltrepò Pavese con la partecipazione dell'ex magistrato Gherardo Colombo, che ha coinvolto la platea in un dialogo appassionato su diritti e doveri sanciti dalla nostra Carta costituzionale.
Durante l'incontro, le scuole che hanno partecipato al progetto "Ciak! La Costituzione" (IC Varzi – Plessi di Ponte Nizza, Varzi e Zavattarello e IC Santa Maria della Versa – Plesso di Colli Verdi) hanno presentato i filmati realizzati su alcuni fondamentali articoli della Carta con il tutoraggio della regista Francesca La Mantia.
Inoltre le/i diciottenni del territorio hanno ricevuto da Cristina Franceschi una copia della Costituzione commentata edita dalla Fondazione in una cerimonia a cui hanno preso parte i Sindaci dei Comuni aderenti