J&H | Il signore del bosco | Da Farneto Teatro nuove nuove presentazioni di libri per Felice chi legge!

Nelle presentazioni professionali realizzate da Farneto Teatro per "Felice chi legge!", libri di generi differenti e di autori appartenenti periodi storici e contesti sociali diversi vengono raccontati con molteplici linguaggi per mostrare le infinite possibilità creative alla portata anche di studentesse e studenti e le numerose connessioni e attinenze della letteratura con la quotidianità di tutti noi

Finisce in bellezza un altro capitolo di “Felice chi legge!”

Tra gli applausi dei presenti, lo scorso 18 maggio all’Università di Milano-Bicocca le scuole partecipanti al progetto "Felice chi legge!" hanno presentato i lavori di digital storytelling (podcast, video e presentazioni multimediali) realizzati a partire dalla lettura di libri di generi diversi (romanzi, saggi, biografie, manga e graphic novel). Al fianco dei ragazzi dei centri di formazione professionale Afol di Cesate e Sesto San Giovanni, dell’Istituto Curie-Sraffa di Milano e dell’Ipsia Majorana di Cernusco sul Naviglio, i volontari “over” dello Spi Cgil Milano che hanno condiviso il percorso delle classi.

“Felice chi legge! Ritrovarsi fra tracce di memoria e appunti di futuro” è un progetto promosso da Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro con il contributo di Fondazione Cariplo per diffondere il piacere della lettura come strumento di condivisione e dialogo tra le generazioni. I laboratori di digital storytelling sono stati tenuti nelle classi dai tutor del LISP - Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica dell’Università di Milano-Bicocca diretto dal professor Paolo Ferri

Intrigate dai colpi di scena, abbiamo interpretato noi stesse la storia di House of Gucci

La passione per la moda ha spinto un gruppo di studentesse di quarta dell'Ipsia Majorana di Cernusco sul Naviglio a scegliere di leggere il libro "House of Gucci. Una storia vera di moda, avidità, crimine" di Sara Gay Forden. Per il progetto "Felice chi legge!" hanno realizzato un video in cui interpretano loro stesse la storia che tanto le ha colpite

Mario De Pascalis (Spi Cgil Milano): noi lettori “over” ci siamo sentiti accolti dai ragazzi

Mario De Pascalis, segretario Spi Cgil Lega Centro Storico Milano, ha coordinato il gruppo di 25 volontari "over" che con grande partecipazione hanno condiviso con le scuole aderenti a "Felice chi legge!" la lettura dei libri scelti dai ragazzi e l'elaborazione dei loro prodotti di digital storytelling. Nel suo intervento durante l'evento finale del progetto (18 maggio 2023, Università di Milano-Bicocca) racconta come questo scambio intergenerazionale sia stato un arricchimento per tutti