La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) formato da 100 associazioni tra cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus, conferma l’allarme già lanciato nelle precedenti edizioni: le persone di minore età si trovano oggi a crescere in un Paese caratterizzato da importanti disuguaglianze territoriali anche rispetto ai servizi afferenti all’infanzia e adolescenza
Gruppo CRC - pagina 1
Comunicati del gruppo CRC

13° Rapporto CRC: I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze
Le ragazze e i ragazzi che vivono nel nostro Paese manifestano un malessere diffuso. Su di loro pesa la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze, pandemia, guerre anche ai confini dell’Europa. Nello stesso tempo resta viva in molti la volontà di impegnarsi personalmente e collettivamente per affrontare le sfide che il mondo attraversa. Questa la fotografia che restituisce il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) pubblicato dal Gruppo CRC di cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus è parte
Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?
Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla riforma della cittadinanza all’educazione ambientale, digitale e affettiva. E ancora la formazione, il benessere psicofisico, i servizi, l’importanza della raccolta dati e la diffusione di una cultura condivisa sull’infanzia e sull’adolescenza che coinvolga tutti, anche i più giovani, nei processi partecipativi. In occasione dell’anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), il Gruppo CRC prova a fare il punto sui dieci obiettivi individuati nell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza e sulle azioni e sui temi prioritari per le nuove generazioni.

Il Gruppo CRC presenta l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza – 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni
Nel documento, che si basa sull’analisi contenuta nel 12° Rapporto CRC, si evidenziano tre fenomeni che richiedono un’attenzione immediata: povertà minorile, ambiente e cambiamenti climatici, natalità e supporto alla genitorialità

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza
Il Gruppo CRC - di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus - pubblica il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e sollecita l'intervento delle istituzioni su denatalità, povertà minorile e cambiamenti climatici: le misure finora adottate non sono sufficienti

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021
In Italia permangono ancora numerose e profonde diseguaglianze regionali nell’accesso e nella qualità dei servizi di salute e dei servizi educativi e nell’incidenza della povertà, il che vuol dire che le persone di minore età hanno differenti opportunità e diritti a seconda di dove nascono e crescono. In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC (di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus) pubblica il rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021” per offrire una fotografia regionale attraverso una serie di indicatori

Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia: nuovo dossier del Gruppo CRC
Il Gruppo CRC (di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus) ha presentato il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia - Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia": perché mappare la spesa pubblica per i minori è la precondizione per valutarne l'efficacia e l'impatto

30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
Il 27 maggio 1991 l’Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC (di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus) pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia”. Il report sarà presentato il 14 giugno in collaborazione con Vita

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del Covid-19, quali sfide per il futuro?
Il Gruppo CRC pubblica in occasione del proprio ventennale e della giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza l’11° Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione ONU sui diritti dei minori in Italia. Nel Rapporto, alla cui redazione ha contribuito anche la Fondazione Roberto Franceschi, si è provato a recepire l’impatto che la pandemia sta avendo sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese

Fase 2: per il “rilancio” del Paese i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come priorità dell’agenda politica
Editoriale speciale Covid-19 del Gruppo CRC, network di associazioni - tra cui la Fondazione Roberto Franceschi Onlus - che monitora lo stato di attuazione dei diritti dei minori in Italia
- 1
- 2