Il reddito familiare sostenibile: percorso di educazione alla cittadinanza economica

Il reddito familiare sostenibile: percorso di educazione alla cittadinanza economica

Il percorso di educazione alla cittadinanza economica “Il reddito familiare sostenibile” si è svolto nei mesi di novembre e dicembre 2013 e gennaio 2014, con l'intento di fornire indicazioni utili per evitare scelte economiche sbagliate, prevenire situazioni di emergenza legate a un rapporto poco consapevole con il proprio reddito e gestire correttamente situazioni di indebitamento finanziario

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive

Il Network Roberto Franceschi si riunisce presso l'Università Bocconi per l'annuale convegno, incentrato quest'anno sul contrasto all'esclusione sociale mediante l'implementazione di politiche attive, con interventi di Chiara Saraceno, Tito Boeri, Roberto Artoni e Maurizio Ambrosini

Progettare, lavorare, pensare il futuro della Terra

Progettare, lavorare, pensare il futuro della Terra

Convegno internazionale Progetto Gjusti-Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese con l'intervento di Vandana Shiva, scienziata ambientale e attivista indiana famosa per le sue lotte in favore della biodiversità, del rispetto dell’ambiente e dell’equità sociale

1973-2013: 40° Anniversario dell’uccisione di Roberto Franceschi

1973-2013: 40° Anniversario dell’uccisione di Roberto Franceschi

Il maglio posto nel luogo in cui Roberto cadde diventa un Monumento della Città di Milano. Viene inaugurata la mostra "1966-1976 Milano e gli anni della grande speranza". Ha luogo la tradizionale serata nell'Aula Magna dell'Università Bocconi con l'assegnazione delle borse di studio Roberto Franceschi e lo spettacolo "The History Boys" a cura della Compagnia Teatro dell'Elfo

Diritti, lavoro e pari opportunità: evento conclusivo del progetto “Ciak: La Costituzione”

Diritti, lavoro e pari opportunità: evento conclusivo del progetto “Ciak: La Costituzione”

Presentati i video delle scuole partecipanti, che hanno scelto ed elaborato un articolo della Costituzione realizzando degli spot attraverso dei laboratori audiovisivi

23 gennaio 2012 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Morti per la Giustizia”

23 gennaio 2012 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Morti per la Giustizia”

Lydia Franceschi e il Prof. Michele Polo consegnano i Premi di Laurea “Roberto Franceschi”. Segue la presentazione del libro “Morti per la Giustizia. Dieci testimoni a difesa della Costituzione”. Tra gli ospiti, il Maestro Ermanno Olmi, Edmondo Bruti Liberati, Tito Boeri, Marco Janni e Debora Migliucci.

Ricchezza e povertà, distribuzione del reddito e disuguaglianza in Italia e in Europa dopo la crisi

Ricchezza e povertà, distribuzione del reddito e disuguaglianza in Italia e in Europa dopo la crisi

Secondo convegno pubblico del Network Roberto Franceschi, dedicato a temi di forte attualità e interesse sociale e con la partecipazione di autorevoli relatori esterni

DIRITTO AL LAVORO – Presentazione dei progetti finali elaborati dalle scuole partecipanti

DIRITTO AL LAVORO – Presentazione dei progetti finali elaborati dalle scuole partecipanti

Conclusione del progetto didattico: dopo una introduzione di Cristina Franceschi e di Tito Boeri, le esposizioni degli istituti partecipanti. Coordina Paolo Ferri, con la partecipazione dell’attore Claudio Bisio e di Giancarlo Bozzo.

24 gennaio 2011 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Sul Filo della Costituzione”

24 gennaio 2011 – Serata in ricordo di Roberto Franceschi – “Sul Filo della Costituzione”

Partendo dall'adozione di un articolo della Costituzione i parenti di alcune vittime degli anni '70 raccontano attraverso quali percorsi siano riusciti a ricostruire una cultura capace di dialogare per erigere lo stato di diritto voluto dalla Carta. Il 24 gennaio 2011, nella serata in ricordo di Roberto Franceschi abbiamo voluto, tramite questi interventi, inviare un messaggio di fiducia, di impegno, di partecipazione e di coscienza storica soprattutto ai giovani

Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali

Flussi migratori e crisi economica: questioni globali e riflessi locali

Negli ultimi anni il fenomeno della migrazione ha assunto enorme importanza nello scenario mondiale. Deve essere analizzato con strumenti scientifici e con un approccio multidisciplinare, da quello sociale a quello economico, da quello politico a quello culturale.