La politica penitenziaria
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky-1 - pagina 9
Via il segreto sul voto dei giudici
Il dialogo con l'opinione pubblica nell'attuale società ha assunto un'importanza che prevale sulle norme e sul costume su cui il segreto si fonda(va).
L’eterno dilemma fra libertà individuali e sicurezza di tutti
La norma sulle intercettazioni remote
Gli spazi reali per ottenere i risarcimenti
Questione giuridica che non riguarda solo la Grecia
Troppe minacce alla libertà di espressione
La violenza fisica, la minaccia, l’insulto e l’irrisione che colpiscono chi pensa e parla diversamente dovrebbero essere fortemente contrastate e stigmatizzate, molto più di quanto non si faccia ora.
Così il Senato sdogana il razzismo
Insulti alla Kyenge
Italiani timidi nel difendere i nostri valori
Ciò che è avvenuto a Parigi non è un fatto francese, ma un’aggressione a un tratto essenziale della cultura e della civiltà europea.
Fine vita, quello che insegna Parigi
In Italia i diritti civili sono considerati questioni «divisive» e la politica anziché applicarvisi se ne tiene lontana, sottraendosi al proprio dovere.
I dubbi sulla scelta dei giudici
Alla nostra Cassazione è mancata la capacità di affermare un diritto che non oltraggia la giustizia
Le vere domande di fronte a un suicidio
In paesi come l’Italia si ha compassione per chi si getta dalla finestra, ma si contrasta chi vorrebbe morire degnamente, nel suo letto, addormentandosi senza risveglio.