Un'analisi storico-giuridica della mancata "Liberazione" della magistratura dai suoi membri più compromessi. Come il presidente del Tribunale della Razza Azzariti, che fu messo alla guida della Corte Costituzionale
Archivio articoli per autore, di: zagrebelsky-1 - pagina 2
Quei tre Nobel di pace e libertà
Nobel per la pace 2022 ai militanti per i diritti e le libertà fondamentali
La forza di Cappato e la politica che fugge dai suoi veri doveri
Cappato-bis. Se verrà mantenuto l’ormai distorto assetto dei rapporti tra giudizio sulla costituzionalità delle leggi e intervento legislativo del Parlamento, questo sarà il nome che si darà ad una probabile nuova sentenza della Corte costituzionale sulla disciplina penale del suicidio assistito. Dopo la Cappato-uno. Anche questa volta Marco Cappato rischia.
Abolire il carcere che fabbrica criminali? Si deve, ma l’alternativa sia ragionevole
La pandemia ha aggravato una situazione già esplosiva rendendo urgente l’adozione di nuove misure Cambiamenti capaci di soddisfare sia la domanda di giustizia dei cittadini che la dignità del condannato.
Stati Uniti. Se la Corte Suprema mina il suo prestigio
La sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti in tema di aborto richiama l’attenzione e i commenti sotto diversi aspetti, che tutti implicano temi di principio. Una questione che immediatamente si impone alla lettura della sentenza è quella che riguarda il vincolo dello stare decisis, il vincolo del precedente.
L’uso improprio del referendum
Le ragioni di un fallimento
La Liberazione lasciò in eredità la Costituzione
La Resistenza pose il fondamento di un vasto progetto politico e sociale: essenziale è il rifiuto del nazionalismo e l’adempimento della solidarietà
Putin e i crimini di guerra, processo che sfocia nella retorica
Si lascia intendere che a effettuare l’arresto dello Zar debbano essere i giudici, ma Usa e Russia non hanno mai ratificato lo statuto della Corte internazionale.
La fine della vita e la Costituzione
I doveri del Parlamento
Se Mario è costretto a un’altra guerra
Per la prima volta in Italia, non silenziosamente o di nascosto, si annuncia la possibilità che una persona, che non è più in grado di provvedere da sola a metter fine alla propria vita, sia aiutata a farlo