Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita
Archivio articoli per autore, di: Zagaria - pagina 3
Diversamente strani i pianeti non hanno sosia. Il cielo sopra di noi
Erik Asphaug illustra la misteriosa varietà dei corpi all’interno e all’esterno del Sistema solare. E anche la nostra Luna conserva molti segreti
Ferro e velocità: il mondo piccolo
Umanità in treno. Le rotaie hanno ridotto gli spazi e ridefinito società, ecologia, letteratura. Ricorda Sophie Dubois-Collet, persino alla guerra
E la peste nera smentì i dogmi di Ippocrate
Nel Trecento il diffondersi del contagio mandò in crisi la medicina dell’epoca. Il morbo veniva attribuito a un’eccedenza di umori e curato con salassi che peggioravano la situazione. Parla lo studioso tedesco Klaus Bergdolt
La nostra guerra al Covid prepara la lotta ai 200 tumori
Jules Hoffmann nel 2011 ha vinto il Nobel per la Medicina per gli studi sulla risposta immunitaria. «La Lettura» gli ha chiesto un parere sulla pandemia: conferma che le donne sono più resistenti(merito forse degli ormoni), guarda con interesse agli interferoni(le proteine che intervengono sulle cellule attaccate dal virus) e, poiché è ottimista, invita a proiettarsi sul dopo
Il Novecento delle pandemie
Il problema delle epidemie, dalla Spagnola al Covid-19, dice Mark Honigsbaum, storico della medicina, è politico (e sociale ed economico) prima che scientifico: qual è la nostra idea di sviluppo?
Il cervello dei funghi
Ci confondono e li confondiamo, sono talvolta indigesti e talvolta velenosi: eppure svolgono fondamentali funzioni. Leggete il micologo Merlin Sheldrake, il mondo sarà diverso
Tutte le devastazioni del Capitalocene
Che cosa ha modificato i rapporti tra masai e leoni? Perché i salmoni fanno più fatica a risalire i fiumi? Non è la presenza dell’uomo. È il modo di agire. Silvio Valpreda firma un diario di viaggio sulle orme di James W. Moore, critico del capitalismo