Il manifesto della nuova disumanità
Archivio articoli per autore, di: Viola Ardone - pagina 1
Ne uccide più il linguaggio
La politica rilancia parole d’odio, una comunicazione aggressiva destinata a umiliare l’avversario e a spostare la discussione nel fango di una rissa senza fine
Si potrebbe andare tutti sull’Himalaya
Jamaica Kincaid racconta la sua passione per i giardini, nata leggendo la Genesi E un'avventurosa spedizione a caccia di semi
Lucia Berlin, la sottile linea scritta
Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite
Pronto, Pasternak Sono Stalin
Ismail Kadare ricostruì in forma romanzata la telefonata dell'autore del Dottor Zivago. Una partita a scacchi con il potere
Riscrivendo Mark Twain
Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista
Dalla parte delle bambine
Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft
La donna che voleva essere libera
Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione
Virginia e Victoria le affinità elettive
La corrispondenza tra Woolf e Ocampo rivela, al di là delle differenze biografiche e geografiche, l'autentica voglia di reclamare una vita “tutta per sé”
Galeotto fu il mito e chi lo scrisse
Da Apuleio a La Fontaine, da Keats a Leopardi, un volume riunisce i racconti dedicati ad Amore e Psiche. La più arcana delle storie di passione
- 1
- 2