Siamo abituati a considerare il rapporto con la trascendenza come un fatto personale, ma ci travolgono identità collettive spaventate e aggressive, in cui gli individui annegano. Oltre all'emergenza rappresentata dal fondamentalismo islamico, pesa il disagio dei cristiani conservatori che si sentono emarginati
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 8
Stupirsi per una torta. Come la religione arricchisce il sapere
Chimico e teologo, Alister McGrath contesta l’ateismo di Dawkins e Dennett. Nel nome di Isaac Newton
E l’Indice dei libri finì all’indice
Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia). Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»
Diventeremo un po’ più monoteisti.
La demografia ridisegna le fedi, ma conterà la differenza tra chi crede nella libera scelta e chi nella costrizione
I neo-atei, la religione di chi non crede
Scettici, agnostici, indifferenti chiedono un nuovo status. E ottengono ascolto in Europa
Il legame sociale è figlio degli Dei
«Chi viene sorvegliato si comporta bene»
Un principio alla base delle civiltà più antiche
Gesù guerrigliero, Madonna golpista I due abbagli dell’Argentina cattolica
È il Paese dei desaparecidos , in cui i cappellani militari benedicono le torture e il generale Videla riceve i familiari delle vittime col rosario in mano
L’elezione di un Papa argentino ha riportato alla ribalta la tragedia
La laicità è nata cristiana
Il filosofo americano Larry Siedent anticipa la nascita dell’individuo occidentale
Che non viene dal Rinascimento ma dai canonisti medievali
Il nuovo politeismo.
Sconvolti il presepio e l’antico pantheon romano. Il rito si smaterializza, la comunità è «portatile». Le incisioni rupestri hanno prodotto gli dèi che propiziano la caccia, il canto di Omero ha prodotto l’Olimpo, la nascita della scrittura ha prodotto la Bibbia e i grandi monoteismi. Quale religione nascerà dagli algoritmi?
Libertà sessuale e libertà religiosa. Un matrimonio necessario (e fecondo)
Abbiamo bisogno di libertà perché le religioni esprimano la loro saggezza sulla sessualità. E per combattere chi trasforma quella saggezza in pretesto per opprimere l’altro.