Noi, la trascendenza, il mondo: la spiritualità secondo Reza Aslan «La religione è una lingua che ci serve per esprimere la fede E la fede è cablata nel cervello, così vediamo Dio a nostra immagine»
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 7
Tensione atlantica alle stelle ma anche l’Europa si divide
Gerusalemme, l'Onu isola Trump.
Lo Stato laico rinasce in Asia
In Kirghizistan nel nuovo modello risuonano l’ateismo marxista-leninista, l’ansia di controllo della sfera religiosa da parte delle autorità e l’utopia di una neutralità egualitaria
Abdessamad Dialmy
So perché l’islam teme il sesso
«Caste, eredità cristiana» Il negazionismo hindu
Per alcuni le tradizionali discriminazioni della società indiana sono un'invenzione dei dominatori inglesi
Diversità? Tolleranza? È l’eguaglianza profonda che aiuta le religioni
Lori Beaman è una sociologa, filosofa e giurista canadese. Ha pubblicato un saggio su incontro e scontro tra popolazioni portatrici di divinità differenti, partendo da una premessa (che a molti non piacerà): la critica a una visione pura e statica delle identità di fede. E del dialogo come strumento di convivenza
La testa dell’islam adolescente
Due terzi dei radicalizzati hanno fra i 15 e i 25 anni Nella psiche le dinamiche della conversione (ma c'è altro)
I nuovi comandamenti RELIGIONE
Tra le fedi può scoppiare la pace se imparano a vivere insieme
Lo sdoganamento di Satana
Gli adoratori del demonio hanno aperto un tempio a Salem dove una volta s’impiccavano le streghe
Il loro obiettivo è essere riconosciuti e legittimati come ogni altra religione
Riforma, sostantivo plurale
Cinque secoli dopo le 95 tesi, alla vigilia della visita del Papa in Svezia L’universo protestante: liberale carismatico, scandinavo e africano