Cresce il numero dei non - affiliati, quelli che non si riconoscono nelle Chiese. Ma credono, a modo loro: chi venera il Sole, chi benedice l’algoritmo, chi segue Cristo e Buddha. Con conseguenze geopolitiche
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 5
Un’alleanza tra le fedi sulla salute
Sono due i pericoli principali: l’irreligiosità all’esterno e il fanatismo dei gruppi integralisti all’interno
La crisi di mezz’ età di Bose modello travolto dai tempi
La Comunità monastica venne fondata da Enzo Bianchi nel 1965: subito dopo il Concilio Vaticano II lo slancio di quell’esperimento e il suo ecumenismo avevano il sapore del nuovo. Ma, per come da allora si è evoluta la spiritualità, oggi la formula è vecchia. E la disputa che lacera il gruppo, e nella quale è intervenuto anche Papa Francesco, rivela proprio questo cortocircuito
Quelle cannonate che unirono l’Italia
Contro il pessimismo, contro il peso che ci grava addosso, l’anniversario è un’occasione. La tragedia della pandemia, la recessione, l’incertezza, possono farci guardare in modo nuovo indietro, fino a Porta Pia, e in avanti
Papà è un prete cattolico perciò mi ha assolta
Sommergibilista della Marina americana, ateo, poi pastore luterano sposato, convertito alla Chiesa di Roma che lo ha dispensato dal celibato, conservatore e tradizionalista, dice lamessa in latino: è il padre della poetessa Patricia Lockwood che ha raccontato sé stessa, compreso uno stupro subito a 19 anni, e la propria speciale famiglia. «So che non lo leggerà mai, ma è ok»
La fede si è riaccesa Dio rimane al buio
La religione è diventata un’esperienza soggettiva che lascia spazio a forme d’integralismo nutrite dalla diffusa ignoranza in materia di teologia e di testi sacri. Ora la «devozione per l’universo» può unire i popoli
Dov’è Dio?
Dio soffre con l’uomo. Il contagio sfida la fede
Il destino della libertà religiosa
L'Ambasciata d'Italia al Cairo ha organizzato un confronto su un tema e in un luogo decisivi nei rapporti internazionali. A maggior ragione dopo le vicende di Regeni e Zaki. «La Lettura» era presente
Ci sono in Europa 500 jihadisti pronti
Hugo Micheron studia l’islamismo (non solo) in Francia. «Ecco che cosa non abbiamo capito»
Le donne di una nuova religione
Una giovane italiana ha intrapreso il percorso che la porterà a essere la prima rabbina nel nostro Paese; la Tavola Valdese ha eletto moderatrice, per la prima volta, una laica; dal sinodo sull'Amazzonia si sono levate voci sulla leadership femminile; il sindaco di Tunisi, Souad Abderrahim, prima donna alla guida di una capitale araba, è protagonista di una campagna riformista. Alla vigilia di Natale «la Lettura» ha chiesto a quattro donne la futura rabbina, milanese; una pastora valdese, romana; una murshida islamica, trentina; una consacrata cattolica, anche lei milanese di confrontarsi sui rapporti tra fede e società