Lo scorso 1° Aprile Francesco ha incontrato le delegazioni dei popoli indigeni, esprimendo «indignazione» e «vergogna» per gli abusi perpetrati per più di un secolo, fino al 1995, nelle scuole religiose residenziali. E il dibattito non è esaurito.
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 4
Buddha si risvegliò sotto un albero E divenne ecologista
I legami fra spiritualità e ambientalismo
Secolarizzazione in Europa, una questione privata
L’arretramento delle religioni riguarda la sfera personale, non pubblica.
Il centro dell’ Islam non è più tra gli arabi
Maurits Berger: lo sviluppo della fede musulmana è più dinamico altrove, dobbiamo facilitare la nascita di nuove élite
Lockdown, un salva-vita
Il lockdown deciso in Italia a marzo 2020 si è rivelato uno strumento efficace nel contenere il numero dei morti dovuti all’epidemia di Covid-19. Se non fosse stata introdotta questa misura drastica, le vite perse sarebbero state molte di più.
I neo desideri
Dio come pura proiezione dei nostri bisogni. O, all'opposto, i bisogni come prova dell'esistenza di Dio. Tra questi due poli estremi si colloca la ricerca difficile ma feconda di una nuova dimensione spirituale
L’aldilà incoraggia la crescita economica
Da Max Weber ad oggi. Il saggio di due economisti americani torna a riflettere sui nessi tra religione e ricchezza. Con una tesi centrale
La religione senza Dio dei fanatici si batte con la radicalità
Adrien Candiard è un domenicano francese che vive in Egitto al Cairo. Pubblica ora in Italia un testo, agile nelle pagine e corposo nelle tesi. Per esempio: «La fede non è moderata; ma da qui nascono i santi, non i terroristi»
Sesso & fede. I cattolici senza terza via
Italia. La ricerca di un’alternativa a etica privata e sacralizzazione
Libertà religiosa e destra religiosa
La fragile alleanza che va dall’America di Donald Trump alla Polonia anti-abortista, fino a Bolsonaro, a Orbán e a Netanyahu