Da un quarto di secolo il filosofo Slavoj Žižek riflette in termini materialistici sul cristianesimo. È ciò che definisce «il mio paradosso»: anche se non credo, so che l’idea di un Grande Altro è il presupposto del nostro linguaggio. «Gesù è sempre dalla parte della sofferenza concreta, individuale. Non si deve considerare mai il dolore dell’ uomo un incidente minore all’interno di un ordine armonico. Sulla croce il Figlio dice: Padre, perché mi hai abbandonato? Ecco, per un momento persino lui dubita»
Archivio articoli per autore, di: ventura-2 - pagina 1
L’intesa con i romeni è un modello per i musulmani
Lo Stato italiano ha siglato il 27 gennaio uno storico accordo con la Chiesa ortodossa che conta quasi un milione di fedeli: è la diciottesima comunità religiosa coinvolta. Un passaggio che indica il percorso anche per chi segue l’islam
La conversione di un premio Nobel
Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»
Gli eretici di oggi
I luterani non sono più «feccia» ma «fratelli»: è la prova che per la Chiesa cattolica il più grave dei «delitti contro la fede», punito con la scomunica automatica, sembra superato. Esiste nei testi ma l’applicazione è ormai rarefatta o almeno invisibile. Pesano di più i crimini sessuali. E lo scisma, contro il quale la reazione è pronta e severa: come nel caso di Carlo Maria Viganò
Vi spiego le ragioni per credere nel mio «ateismo riluttante»
David Baddiel, sessant’anni, romanziere, comico e stand up comedian molto noto in Gran Bretagna, intitola il suo libro «Il desiderio di Dio» per sostenere proprio questo, che «Dio è un bel finale, nient’altro». Abbiamo dialogato con lui
I custodi impotenti dell’imperfezione
Nel1990 il filosofo Isaiah Berlin si richiamò a Kant contro i dogmatismi che pretendono di raddrizzare il mondo. Un appello che oggi incalza i credenti, in difficoltà sulla scena pubblica
L’ analfabetismo religioso
Dieci anni fa un rapporto sul sacro mostrò quello che oggi è sotto gli occhi di tutti: siamo (o siamo diventati) estranei a un vasto patrimonio di conoscenze, non importa se credenti o no. È un problema che non riguarda solo il nostro Paese. Ed è un paradosso: perché le appartenenze confessionali sono tra i più profondi motivi di divisione, lo dimostra—ne parliamo più avanti—il bando, nell’Ucraina in guerra, della Chiesa russo-ortodossa
Astenetevi dai social
In vista del Giubileo del 2025, la Penitenzieria apostolica ha pubblicato le iniziative per ottenere l’indulgenza: tra queste, la rinuncia «a futili distrazioni» non solo reali ma anche virtuali. Una novità che mette al centro il triplice rapporto fra il peccatore, Dio e la Chiesa.
L’ algoritmo viene dalle Sacre Scritture
Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)
La sfida globale della libertà religiosa all’americana
Due istituzioni statunitensi, una indipendente e una governativa, monitorano le violazioni al diritto di culto nel mondo