Scusarsi bene, in ogni caso, è difficile. Richiede forza interiore, capacità di ascolto, e un bel po’ di raffinatezza psicologica, ed è per questo che molte scuse non hanno successo.
Archivio articoli per autore, di: The Atlantic - pagina 2
Il trionfo di arrivare terzi
La strategia di raggiungere la felicità rincorrendo una medaglia d’oro o inseguendo le vite di successo che vediamo sui social è alquanto sciocca. Esiste una formula migliore.
La fine dei social network
Erano nati per rafforzare i legami tra le persone, ma con il passare degli anni sono diventati uno strumento per diffondere contenuti e diventare famosi. È arrivato il momento di abbandonarli
Un vuoto senza fine
Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo
Per essere più felici siate coraggiosi, non sconsiderati
L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza
Ucraina.Un effetto imprevisto della guerra
Il conflitto ha costretto il paese a difendere le sua libertà, accelerando lo sviluppo della democrazia
In difesa delle parolacce
Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo.
Con la crisi climatica abbiamo creato l’era del pandemicene
Sconvolgendo gli habitat degli animali e dei loro virus, la crisi climatica dovuta alle azioni umane sta creando una nuova era caratterizzata da continue pandemie, che possono ripetersi più volte nel corso di una generazione.
Se non puoi cambiare il mondo, cambia i tuoi sentimenti
Come insegna Boezio, l’insoddisfazione fa parte della natura umana. Ci sono quattro passi da compiere per affrontare le situazioni spiacevoli che ci riserva la vita. Ma naturalmente se siamo in pericolo meglio la fuga.
Misteriosa società finanziaria uccide i giornali americani
La metà dei quotidiani statunitensi è controllata da fondi speculativi. Che fanno profitti distruggendo le redazioni