Venera Il nuovo romanzo di Nadia Terranova affronta il tema della follia nella sua famiglia, per “non passarla” alla figlia
Archivio articoli per autore, di: Terranova1 - pagina 1
Lo strazio postcoloniale prende vita e parla con la voce di sedie in pelle umana
Nel racconto gotico di Barbara Comyns il macabro bottino di un generale tornato dalle guerre boere
Antonia Pozzi. Parole esatte come i nomi degli alberi
Così Antonella Anedda definisce la lingua della grande poetessa. Suicida a 26 anni, l'esistenza segnata dalla volontà altrui di cambiarne l'essenza. Le liriche usciranno solo post mortem
Annemarie Schwarzenbach Libertà e coraggio di un efebo che sfidò il suo tempo
Libertà e coraggio di un efebo che sfidò il suo tempo Viaggiatrice, fotografa, scrittrice, non si è mai fermata, alla ricerca di un destino sempre diverso. Legata per amicizia alla famiglia di Thomas Mann muore a 34 anni dopo numerosi ricoveri psichiatrici e una dipendenza da morfina. Ribelle e amata per sempre
L’amore in tempo di guerra
Alice Winn racconta la passione tra due adolescenti in collegio durante il primo conflitto mondiale. Che riesce benissimo a ricreare il senso della Storia
Una risata ci libererà
A fine 800 alcune scrittrici italiane decidono di adottare l'ironia per combattere l'oppressione sociale. Esce ora una raccolta dei loro racconti. Esilaranti
La poesia significa amore
I versi del bulgaro Georgi Gospodinov, già premiato dallo Strega europeo, nella raccolta “Lettere a Gaustìn”
Le valchirie della rivoluzione
Kristen R. Ghodsee dedica la sua ricerca a cinque femministe che hanno fatto la Storia del Novecento nell’Est Europa
“Cadere, volare” un bivio vissuto a Palermo
Clelia Lombardo racconta una giovane insegnante in una scuola di periferia coi suoi quotidiani chiaroscuri
Perché l’odio si scatena contro Silvia
l problema è sempre la narrazione. Aderire o divergere, tradire o assecondare, smentire o compiacere?