C’è un lungo percorso di storia, pensiero, arti e conflitti alle radici del Paese che oggi vuole essere riconosciuto definitivamente come una grande potenza. Tanti però anche i fraintendimenti che nei loro libri Wilhelm Halbfass e Matteo Miavaldi cercano ora di confutare
Archivio articoli per autore, di: taino - pagina 1
Il flirt neoliberale della sinistra Usa
Lo storico Gary Gerstle ripercorre le vicende degli Stati Uniti negli ultimi150 anni. Con alcune sorprese. E ora con Trump e Harris...
Il mondo è un corpo molto infiammato
Non dobbiamo vedere il nostro organismo separato dalla terra e dalle forze sociali: è malato perché fa parte di una società malata.
Meno regole per i parrucchieri!
Riflessioni sul ruolo dei governi nel mondo post pandemico
Migreremo tutti I confini non esistono
Per Parag Khanna la geografia cambia e la pausa del Covid è solo momentanea: il destino umano è il movimento, specie per i giovani. L’Europa? Resiliente. Gli asiatici? Si sposteranno in Asia
Super potenze private
È successo con le compagnie petrolifere, che si sono mosse come Stati (con diplomazie, 007,milizie); è successo con le banche, che hanno in mano (in pugno) il debito degli Stati, cioè gli Stati. Succede oggi con le imprese tecnologiche e, ora, con quelle farmaceutiche, quasi «nazioni sovranazionali»
Un ’ economia agro-ecologica chiede spazio dopo il Covid
Parla Joan Martínez Alier, vincitore del premio Balzan: «L’industria continua a consumare risorse non rinnovabili e a distruggere l’ambiente, bisogna puntare su una prosperità senza crescita»
I nuovi samurai
Il Giappone conduce da qualche tempo una complessa offensiva diplomatica, economica e persino militare in quella«nuova»area geopolitica — l’Indo-Pacifico — che si sta definendo come uno dei territori più importanti del XXI secolo. Tokyo ha dato vita al «Quad», una forma di cooperazione con Usa, India e Australia per contrastare l’espansionismo cinese; ha rafforzato la collaborazione con i Paesi del Sud-Est asiatico; ha intensificato la partnership trans-pacifica anche dopo l’uscita di Trump dal trattato. La Via della Seta marittima di Pechino incontra qualche ostacolo
Più Stato, senza autarchia Il Covid riabilita il welfare
Abhijit Banerjee ed Esther Duflo, marito e moglie, hanno vinto insieme l’anno scorso (con Michael Kremer) il premio Nobel per l’Economia. Studiosi della povertà e degli strumenti per combatterla, ritengono che la crisi causata dalla pandemia convincerà un numero crescente di persone che solo l’intervento pubblico può fronteggiare emergenze del genere. «Non servono invece misure protezioniste. La guerra commerciale tra America e Cina rischia di produrre gravi danni. Bisogna piuttosto combattere a fondo ogni tipo di razzismo»
Tra vent’anni, i 65 saranno i nuovi 55
Ogni anno, secondo lo studio di McKinsey, la cattiva salute della popolazione riduce il Prodotto lordo globale del 15%. Gli interventi già deliberati dai governi indicano che questo peso potrebbe essere ridotto del 40% nei prossimi vent’anni