La scrittrice, 82 anni portati con aristocratica eleganza nella clausura del New Jersey, torna con un romanzo che va a comporre l’affresco che da sempre dipinge sull’America di oggi. A proprio agio con killer e accademici,madri e figlie, mitologie popolari e scandali presidenziali, ha alternato il genere fantastico, «neogotico», a un impietoso realismo sociale. Come in questa epopea che affonda le unghie nella carne viva della famiglia. Sì, dice a «la Lettura» dopo avere premesso che non parlerà di politica né diT***p, apostrofato così su Twitter come se fosse una parolaccia. «Racconto la tensione tra la vita ideale di una comunità, tenuta insieme da una visione morale, e la vita privata di nuclei parentali spesso legati a culture tribali»
Archivio articoli per autore, di: Taglietti - pagina 7
(Ri)tradurre Così un’opera (ri)nasce
La traduzione non è mai stata così vitale. Una nuova versione di «Guerra e pace», i «negretti» di Agatha Christie che diventano «soldati», una recente trasposizione di«Via col vento», una (discussa) di Tolkien e un’altra di «Mystic River», l’«Iliade» e l’«Odissea» in prosa, un’attualizzazione «nell’italiano di oggi» della «Storia d’Italia» di Guicciardini
Vite che sono anche le nostre
conversazione tra Paul Auster e David Grossman
Il mio primo personaggio con un nome
Antonio Moresco ha creato un intreccio «combattente», debuttando nel poliziesco: «Ma è sbagliato tenere separati i generi»
Morte a Venezia Ma si è vivi finché si scrive
Ginevra Lamberti riflette su «il giorno in cui», cioè il lutto, e la precarietà
Uccidiamo il Gattopardo
Simonetta Agnello Hornby, avvocato, romanziera; Mimmo Cuticchio, puparo figlio di pupari, cuntista. Hanno scritto un libro camminando per Palermo. Per «la Lettura» hanno rifatto quella passeggiata. Con un’idea...
La scrittura vede l’occhio che parla
Contaminazioni- Alessandra Sarchi esamina l’uso delle immagini e della parola di cinque narratori e poeti del Novecento per scoprire un reticolo di echi: gli specchi (e Casorati) in Moravia, Ilaria del Carretto in Pasolini, le foto di Ghirri con Celati...
Ritratto di famiglia con resa dei conti, forse
Figlia di hippie sordomuti che giocavano a fare gli italoamericani a Brooklyn, Claudia Durastanti racconta un’epopea tra due mondi, al confine della stranezza. E a poco a poco l’elemento romanzesco si sfalda
Spie e avventure in un appartamento
«Berta Isla», indicato come miglior libro del 2018, precipita il lettore nel cuore poetico di Javier Marías, investigatore della psiche umana: una storia di suspense (praticamente) in un interno
«Caro Ben, riscrivi!» Così Philip correggeva l’amico
Benjamin Taylor conobbe Roth nel 1995, a 43 anni. Diventarono amici,molto amici. Al punto che il giovane scrittore poté mandare al grande autore le bozze del proprio memoir e riceverne correzioni e suggerimenti, così come il grande autore cominciò a inviare al giovane scrittore i suoi testi: «Tutto molto doloroso e molto utile», confida ora a «la Lettura»