Quello dell' africana Jasmyn Ward è un Mississipi torrido, con donne che si caricano sulle spalle famiglie difficili e mariti che seminano figli dappertutto. Un memoir dove le vite che ci sono lambiscono quelle che non ci sono più
Archivio articoli per autore, di: Taglietti - pagina 5
I nani del circo in fuga L’ adolescente quasi
Le suggestioni di Baudelaire, della musica, del viaggio
Si chiama Strega ma è degli uomini
Le donne sono sempre state sottorappresentate: tra i votanti, tra i candidati, tra i vincitori
La lingua vagabonda delle sciamane
Antoine Volodine apre la nuova opera con un racconto «tradizionale» ma è nelle altre due parti che scatena la sua immaginazione e il suo stile allucinato. Lo fa al servizio di un’umanità perduta nel futuro
Lessici (post) famigliari
Primo: la coppia (soprattutto uomo-donna,meno Lgbtq+) è ancora l’origine di molti romanzi,ma quella che viene in gran parte esplorata è la sua fine. Secondo: la narrativa contemporanea ha molte più madri che padri. Terzo: a parte qualche lodevole distopia, è ancora scarsa la ricaduta sul piano narrativo di un dibattito che anima spesso lo spazio pubblico (quello su fecondazione assistita, madri surrogate, utero in affitto). Quarto: ma le forme di convivenza si sono già allargate per accogliere l’intelligenza artificiale. Ecco i nuovi...
La guerra di Tolstoj, l’Ei fu di Manzoni
La letteratura e Napoleone. L’ammirazione del filosofo Hegel e di tanti autori coevi si tramutò in delusione di fronte all’attitudine dispotica di Bonaparte. Poi divennero materia da romanzo la caduta e l’umanità del personaggio
E invece il cadavere finisce sotto spirito
Lo spagnolo Juan Benet costruiva dighe e scriveva per diletto ispirando anche Javier Marías. Come con questo strano giallo
Il cugino nelle Br il padre in polizia L’eco del sangue
Sesto San Giovanni, Milano, 1976: all'alba del 15 dicembre gli agenti irrompono nella casa dove il ventenne Walter Alasia, membro delle Brigate rosse, vive con i genitori. Lui viene ucciso dopo aver colpito a morte un vicequestore e un maresciallo. Il terrorista era l'amato cugino dello scrittore Giuseppe Culicchia, allora bambino, che gli ha appena dedicato un libro. E che qui dialoga con Giorgio Bazzega, figlio di una delle due vittime.
Regalo un amore in Costiera amalfitana a tutte le nostre vite
André Aciman ha ambientato in Italia anche il nuovo romanzo, dove introduce un inedito elemento fantastico. «Non sopporto il realismo magico ma stavolta ho deciso di provarci. Il sentimento di fondo è il rimpianto, che riguarda quello che avremmo dovuto fare: il rimorso è uno stato d'animo più facile, ha a che fare con la vergogna e la colpa»
Il nuovo Ottocento che ci abbraccia «La natura ritorna»
Richard Ford, del quale a maggio arriverà in Italia un volume di racconti, dialoga con Andrea Bajani, autore di un romanzo appena uscito. Divisi da un'America intera — uno in Maine, estremo nordest, l'altro in Texas — si trovano d'accordo su quanto la pandemia abbia modificato gli spazi e la loro percezione. Un po' meno sul rapporto con i personaggi: il primo si sente poliziotto buono e cattivo, il più giovane collega soltanto poliziotto buono