Quindici racconti di Joyce Carol Oates: non tutti dello stesso livello ma con la solita feroce esattezza. Una visione spietata dell’esistenza
Archivio articoli per autore, di: Taglietti - pagina 4
Neanche i ragazzini salvano il mondo
Recuperato il romanzo del francese François Boyer, dalla tormentata vicenda editoriale ma poi diventato nel 1952 un film da Oscar. Due bambini cercano di sfuggire con l’immaginazione all’orrore della guerra: gli adulti non lo consentono
Il ritorno dall’esilio
Scapparono dai regimi comunisti dell'Europa orientale o, una generazione prima, dalla povertà o dalle persecuzioni naziste: sono gli autori che nutrono la scrittura di una distanza che si fa vicinanza.
Ma è il mondo di fuori il manicomio
Bette Howland fu amata da Saul Bellow (non solo letterariamente). Poi l'oblio. Ora ritorna.
I canoni della patria
Le piccole comunità delle minoranze e dei dialetti: è lì che affonda le sue radici tanta letteratura
Diamo la parola al silenzio
Molte cose accomunano Paolo Cognetti e Chandra Candiani, il narratore e la poetessa, milanesi che cercano nella natura quell’elemento che nutre la vita e la letteratura.
Sei voci di un nuovo mondo
Le urla dalle carceri egiziane, la ribellione alla poligamia in Camerun e Nigeria, l'uccisione di una beduina, i pianti dell'orfanotrofio di Mumbai.
Cuore questo è l’organo della nostra identità
Abraham Yehoshua e Marcello Fois dialogano sull'etica della scuola e dell'educazione, sull'anima dei popoli
Quei capolavori (e no) venuti al mondo viaggiando con i postini
Meno stile, meno raffinatezze, ma tanta vita, l'amore reale, angustie materiali, varie piccolezze: la corrispondenza degli scrittori aiuta a tracciare un ritratto veritiero della loro esistenza e della loro opera e spesso cela tesori
Biancaneve riceve un Sms di allarme…
Le favole riscritte