Sebben che siamo donne Bianca Lazzaro ha setacciato le fiabe della tradizione alla ricerca delle figure femminili che si ribellano con l’ingegno e il coraggio — diventando soldati, scappando dalle prigioni... — al dominio, alla violenza e anche alla stupidità dei maschi
Archivio articoli per autore, di: Taglietti - pagina 3
KAFKA
C’era un insetto nel letto prima della Metamorfosi
La letteratura è la mia badante
È tornato al romanzo otto anni dopo «Anna», è tornato a vincere il Viareggio ventidue anni dopo «Io non ho paura» e, soprattutto, dopo «La vita intima» è tornato subito al lavoro perché «ho una storia che mi va di raccontare, che unisce l’horror all’ esperienza della pandemia» E perché—dice qui Niccolò Ammaniti—«la scrittura mi rilassa, mi dà forza. Mi può accompagnare nella vecchiaia»
Bovary colombiana con la giungla in casa
Pilar Quintana affida agli occhi di una bambina la spietata autopsia di una famiglia della borghesia latinoamericana anni Ottanta: la madre depressa, troppo più giovane del padre, è circondata da altre donne variamente disperate
Amos Oz Meglio due
Nel 2018, pochi mesi prima di morire, il grande scrittore israeliano lasciò quello che non volle chiamare testamento ma che, di fatto, lo è. Disse no a un solo Stato per ebrei e palestinesi: ne serve invece uno per ciascun popolo perché ovunque nel mondo le entità multinazionali sono tragicamente fallite
Prima del terremoto la voce del terremoto
Sibilo, ronzio, brontolio, sussurro, tuono, strepito, e molto altro: così hanno descritto il rumore che precedette il sisma in Friuli nel 1976. In un romanzo selezionato per il Premio Strega Europeo la tedesca Esther Kinsky lo chiama «Rombo»
Il caso Alasia La mamma del brigatista
Giuseppe Culicchia aveva già raccontato la storia del cugino Walter Alasia, terrorista rosso ucciso nel 1976: ora dedica alla zia un memoir che elabora la Storia d’Italia fino alla strategia della tensione e agli anni di piombo. Per salvare la memoria di tutti
Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme
Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf
A tu per tu con il barone più pazzo del mondo
Il belga Bernard Quiriny inventa una figura irresistibile: un nobile che vive di paradossi, parla per nonsense, scrive volumoni per non completarli e si fa amare perle sue lucidissime follie
Strana la vita
Bisnonne ladre e governanti un po’ magiche