L´educazione sessuale, come educazione alla conoscenza del proprio corpo, della sessualità come attività integralmente umana, che riguarda il corpo, ma anche il cervello e le relazioni, dovrebbe essere una parte importante dell´educazione dei bambini e degli adolescenti.
Il problema vero è creare le condizioni – economiche, di rapporto di lavoro – per cui padri e madri abbiano diritto ad un tempo di cura e possano fruirne senza temerne conseguenze negative sul proprio reddito e sulle proprie chances lavorative.
Occorre interrogarsi non solo sull´equità e persino tollerabilità sociale di una distribuzione così squilibrata della ricchezza, ma anche sulla sua riproduzione intergenerazionale.
In Francia e Germania, per nominare solo due paesi, a fronte della crisi economica, scuola, università, ricerca sono stati considerati investimenti prioritari, non solo da salvaguardare, ma da rafforzare.