Il satellite che illumina le nostre notti è da sempre abitato: da uomini, donne, creature fantastiche, popolazioni aliene, cioè dalla fantasia di narratori che vi hanno proiettato paure, speranze e utopie. Cominciò nel II secolo d.C. il greco Luciano e da lì sono passati in tanti, Dante e Ariosto inclusi, fino ai grandi della fantascienza
Archivio articoli per autore, di: Santoni - pagina 3
Bret Easton Ellis «Sono vecchio, provo a rimettere insieme i pezzi»
«Il protagonista si chiama Bret come me e rimanda ai personaggi dei miei primi romanzi, ma io non ero come loro. Però quando leggevamo o guardavamo un film, volevamo essere scioccati, provocati. È tutto più difficile, dopo i 50»
Come barche controcorrente
Edoardo Nesi chiama a raccolta nel nuovo romanzo i personaggi di quelli precedenti per interrogarsi se, davvero, si stesse meglio prima. Nello scenario di decadenza della sua Prato si fa avanti qualche dubbio. Fino alla certezza finale, che suona quasi come un ’ eco di Fitzgerald: non siamo noi a fare la storia, ma la storia a fare noi
Io scoprirò chi mi ha ucciso
Un fotoreporter dello Sri Lanka assassinato ha sette giorni per farsi giustizia, ma l’aldilà è un caos peggiore dell’aldiquà: Shehan Karunatilaka nel 2022 ha vinto il Booker con una trama forsennata che fonde il realismo magico e altri generi
Le storie vivono se sono meticce
Jean-Marie Gustave Le Clézio. L’Italia è varia: un autore parigino è sommamente francese, un autore romano è...romano. E Roma non ha nulla della Liguria che amo
Arriva il Novecento e nessuno è pronto
La nuova edizione del secondo volume de «I sonnambuli», con i suoi personaggi mediocri, spesso meschini e sempre sgradevoli: è così che nel suo capolavoro Hermann Broch vuole raccontare la dolorosa transizione tra due epoche
Il nobile erede odia il suo castello
Esce in un volume unico la trilogia «Gormenghast» dell’inglese Mervyn Peake. La statura è paragonabile al «Signore degli Anelli», raffinatissima la prosa. Opera fantasy? Aveva forse ragione C.S. Lewis: merita piuttosto una categoria a sé
Tabacco, alcol & C. Un po’ di veleno ci piace
Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche
Faulkner illumina il buio oltre la siepe
«Non si fruga nella polvere» non viene incluso tra i capolavori assoluti del premio Nobel, tuttavia la sua trama anticipa quella del celebre romanzo di Harper Lee per affrontare, con la struttura di un giallo, il tema del razzismo americano
Difendi la tribù che ti difende
Nel nuovo romanzo la canadese Miriam Toews imprime un’ulteriore svolta alle sue storie di resistenza femminile, come anche al proprio umorismo. La vita,sembra dirci, non ha alcun senso,ma per farcela qualche strategia la si trova