Due domenicani (Timothy Radcliffe, «Doctor of Divinity» a Oxford, e Łukasz Popko, docente a Gerusalemme, dieci lingue parlate) hanno scritto un dialogo su domande e risposte della Bibbia. Che riguardano da vicino l’attualità
Archivio articoli per autore, di: Sacchi2 - pagina 2
Sangue sulle toghe Roma trama e uccide
De Bellis & Fiorillo ambientano il nuovo thriller nel 72 a.C., al tramonto della «res publica». Protagonisti, ancora, Cicerone e l’ex centurione Tito. Pronti a smascherare un complotto nerissimo. Ritmo pulp, ambientazione rigorosa
Il maschio di ieri non abita più qui
Architetto, disegnatore e scrittore campione di vendite, Matteo Bussola intreccia nel nuovo romanzo quindici storie di uomini in crisi e in trasformazione, che cadono e si rialzano, che si reinventano e si stupiscono, smantellando luoghi comuni e cliché di tante stagioni passate
La transizione ci farà diventare noi stessi
Il filosofo Paul B. Preciado ha trovato il suo posto nel mondo (ri)conciliando mente e corpo. L’ architetto Stefano Boeri lavora sul rapporto uomo-ambiente.
L’Apocalisse non è mai stata tanto vicina
Guerre (compresa quella nucleare), pandemie, terremoti, catastrofi ambientali: tornano i fantasmi di un passato che credevamo lontano. Per affrontarli Adrien Candiard, frate domenicano, ha scritto una specie di manuale. «Il male c ’è perché noi facciamo il male»
La giustizia violata
Il presupposto della giustizia è la capacità di prestare attenzione e rispettare le persone; tutto quello che ci circonda va nella direzione opposta: la pena di morte, o il «populismo penale»
La misura della coscienza
È (soprattutto) un tema teologico, filosofico, etico. Qui a confrontarsi sono però due scienziati: il fisico e inventore del microprocessore Federico Faggin, che ha elaborato una teoria secondo cui la conoscenza di sé e il libero arbitrio sono «irriducibili»; e Simone Sarasso, fisiologo che ha sviluppato un radar per rilevare il livello di «sentire». Il dialogo è molto acceso...
Una luce nel buio
Lo scienziato: «L’ eccessiva esposizione al chiarore crea danni a tutti gli esseri viventi, umani compresi. Diamo agli occhi il silenzio che meritano». La studiosa: «Smettiamola di definire oscura l’Età di mezzo. In realtà le fiamme facevano brillare la notte»
La poliziotta piange con i criminali
Se c’è una nuova frontiera nipponica del giallo, Tetsuya Honda l’attraversa benissimo. Arriva, preceduto da un successo clamoroso in patria, «Omicidio a Mizumoto Park». Un thriller con tante anime: nere, ovvio, e horror, ma anche sociali
Transizione umanistica
Per un mondo più giusto e un ambiente più sano vanno ripensati i codici del capitalismo. «Come? Un ’idea ce l’ho», dice Gaël Giraud, economista e gesuita