C'è qualcosa di paradossale in quello che sappiamo sui buchi neri
Archivio articoli per autore, di: rovelli - pagina 6
Il calore naturale del nulla
Steven Hawking è il fisico inglese famoso nel mondo per essere riuscito a continuare il suo lavoro scientifico nonostante una malattia grave che lo tiene fermo si una sedia a rotelle e gli impedisce perfino di parlare. Il suo risultato scientifico più importante riguarda i buchi neri: ha mostrato che sono caldi
L’attrazione fatale delle stelle
Sono decine di milioni gli astri simili a Cigno X-i, oggetti galattici capaci di ingoiare tutto. Nel 1916 apparvero la prima volta come ipotesi matematica
Perché l’Italia è diventata il Paese dell’incultura scientifica
L’amara riflessione di un fisico teorico sulla scuola e sui saperi in Italia
Sui gravi deficit accumulati. E sul fatto che le discipline umanistiche prevalgano sulle altre
La nuova macchina del tempo
Viaggiare nel futuro o cambiare il passato: libri film e tv riscoprono l’idea cardine della fantascienza E se non fosse fantascienza?
La rivoluzione si chiama “gravità quantistica”
Prima del Big Bang l’Universo fece il Grande Rimbalzo
Quando la scienza cambia idea
Perché da Einstein a Hawking la fisica a volte ci ripensa
Senza spazio e senza tempo
Sfide della scienza. La gravità quantistica, ultima frontiera della fisica fondamentale, ci offre una nuova affascinante visione della struttura del mondo che rimette in forse tutto il nostro sapere
La filosofia che chiarisce la fisica
.
.
Un’illuminante analisi di Mauro Dorato sulla natura del tempo alla luce delle scoperte del XX secolo. A partire dalla relatività di Einstein, che sembra contraddire tutte le intuizioni del senso comune
L’ingegnere che intuì l’antimateria
Paul Dirac, di cui ora esce una monumentale biografia, ha rivoluzionato il nostro modo di concepire la realtà: la sua fisica è nitida e chiara come un canto, un incontro magico di logica e intuizione