L’efficacia degli atroci attentati compiuti ripetutamente in tutta Europa è politica Per difenderci affidiamoci alle indagini di polizia, non alla retorica di guerra
Archivio articoli per autore, di: rovelli - pagina 3
Misteri del tempo che danza con noi (ma non si rivela)
Nel mondo senza tempo deve comunque esserci qualcosa che dia poi origine al tempo che noi conosciamo
Newton, due geniali fallimenti
Il primo dell’età della ragione, o l’ultimo dei maghi?
L’incertezza per compagna di viaggio
Ecco ciò che alimenta la sete di conoscenza. E dunque la vita
Non mi piace chi ha paura dell’inferno
Diverse persone mi hanno chiesto perché dico che non credo in Dio. Ecco la mia risposta.
L’eremita che immaginò il computer Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)
Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo
Europa, il futuro che ci chiude fuori
Nel nuovo romanzo Qualcosa, là fuori, edito da Guanda, Bruno Arpaia immagina un continente desertificato e profughi in marcia verso una Scandinavia blindata
Storia delle onde gravitazionali . Lo spazio s’increspa come un lago
Cento anni dopo la teoria di Einstein l’annuncio in diretta mondiale sul web: «Abbiamo rilevato le onde gravitazionali». Il trionfo di un piccolo gruppo di ostinati ricercatori
La guerra non è inevitabile
Gli scheletri con segni di violenza ritrovati in Kenya sembrano dimostrare che i conflitti sono un prodotto piuttosto recente dell’umanità. E non sono ineluttabili. Al contrario confortano l’intuizione di Elsa Morante
Onde gravitazionali, strumento nuovo per guardare il cielo
L'osservazione, cento anni dopo la formulazione della Teoria di Einstein, delle onde gravitazionali